L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nasce anche qualcosa di nuovo: è il 1992 quando a Novara da Roberto Cicala e Carlo Robiglio – entrambi ventinovenni Emmanuel Mounier la Locusta aveva tradotto nel 1967 I silenzi di Pio XII.
88 P. Andreoli offre un catalogo storico della saggistica in ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] 453-505.
25. Dario Martelli - Roberto Nobili, L'importazione e lo smistamento della sigillata africana in Lombardia e il ruolo del delta padano fra tarda antichità e tecta pio semper devota timori" ("il volgere degli anni aveva offuscato con il ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] nato e vissuto uno dei santi più famosi del 20° sec., il cappuccino padre Pio da Pietrelcina (1887-1968), che, come noto, ebbe in monsignor Ugo Dovere, padre Corrado Maggioni e Roberto Fusco per il reperimento di fonti ecclesiastiche; Maria Rita ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] sotto Pio IV, grazie all’intervento di Daniele da Volterra (1564-1565), il quale provvide con il massimo da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Stato per rovesciare il duro regime del vicario del re di Napoli, Roberto d'Angiò, cui il papa aveva affidato il governo della città. cittàa e non ledesse dall'altro, gli interessi della famiglia Pio e quelli dei suoi aderenti ed alleati. L'accordo fu ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Guicciardini, Francesco Vettori, Matteo Strozzi, Roberto Acciaiuoli, gli ottimati fiorentini filomedicei, l'autorizzazione e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da Clemente Busiri Vici e Tullio Rossi: del primo il S. Roberto Bellarmino (1931-1933) recupera dal romanico la facciata a , se le nuove chiese si prestavano meno alla decorazione, Pio XII nel 1947 manifestava nella Mediator Dei una cauta apertura ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e i radicali contrasti tra la Chiesa di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che i santi, in La devozione illuminata, Genova 1867. Roberto Rusconi ripercorre in un suo saggio alcune ‘tappe delle ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] iniziato a costruire un pio loco (104). Originario ., pp. 334-337.
41. Ibid., pp. 338-348.
42. B. Betto, Il capitolo della basilica, pp. 21-49 (in partic. pp. 34-36, 45-49 Italy, a cura di Daniel Bornstein-Roberto Rusconi, Chicago-London 1996, pp. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Ermolao, Arnoldo di Bost e Josse Beissel (e il loro amico Robert Gaguin: Epistolae, LXXII, LXXVI, LXXVII), avevano diffuso ispirata alla lezione di Ermolao e dedicata a Alberto Pio. Proprio sulla base della retorica e della poetica aristoteliche ...
Leggi Tutto