De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , cit., pp. 23-24.
56 La pratica in ASV, Fondo particolare di Pio IX, b. 29, f. 4.
57 Nel senso che fino a tale data C. Raw, La grande truffa, cit.; R. Cornwell, Il banchiere di Dio, Roberto Calvi, Roma-Bari 1983; P.D. Gallo, Intesa Sanpaolo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] non poterono essere portate a fondo; la morte di Pio II nel 1464 cancellò ogni possibilità di una crociata generale sta in G. Pillinini, Il sistema degli stati italiani, pp. 150-162.
8. Roberto S. Lopez, Il principio della guerra venetoturca nel ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso, discepolo di Roberto Longhi.
Se Piero ci è tanto vicino, mentre non lo fu avvenne il 28 ottobre 312 e non, come si sostiene, il 27 ottobre 313. Pio II si recò ad Ancona, per la crociata, il 18 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di studio e pio; e anzi impresse una spinta tanto inaspettata quanto proterva per il rinnovamento dello Stato patrizio 313 - 454, in partic. pp. 315 - 319.
132. Robert Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] della dignità di patrizio ("ex iussione pio et devoto domino nostro Isaacio excellentissimo della vicenda di Tasone e Caco si è anche proposto il periodo compreso tra il 610 e il 616: Roberto Cessi, Venezia ducale, I: Duca e popolo, Venezia 19633 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Allievo di Ricotti, ma più propriamente di Villari, fu il medievista Pio Carlo Falletti, dal 1893 al 1921 professore a Bologna, Marc Bloch, collaborò alle «Annales» e vi introdusse anche Roberto S. Lopez, allievo di Caggese e suo). Spesso provenivano ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] -3, una caratteristica che rientra nell’immagine dell’imperatore pio, centrale per gli scopi precipui che si pone l’ , L’ecloga quarta e Costantino il Grande, in Historia, 4 (1930), pp. 228-235. Recentemente Roberto Cristofoli, sulla scia di Harold ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Roberto Cessi.
È evidente che il culto del passato di Venezia, eccezionalmente forte anche per il periodo di storiografia patriottica che caratterizzò il Giuseppe Melchiorre Sarto (1894). Il futuro papa Pio X predicò ripetutamente contro l’apostasia ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , La «guerra dei catechismi» nel Settecento: il caso di Roberto Bellarmino, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico -282; Id., Storia dei catechismi piemontesi confluiti nel testo di S. Pio X, in Chiesa e società nella II metà del XIX secolo in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] p. 39. Si aggiunga quanto ha comunicato Roberto Cantagalli, Il «mecenatismo» di Cosimo I e due lettere quanto si potrebbe menzionare per contributi di Pompeo Molmenti per Venezia e di Pio Paschini per Roma. Ora si citi, per vari capitoli, la raccolta ...
Leggi Tutto