GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] vincoli di parentela. Il 4 luglio fece il suo ingresso solenne nella diocesi.
Il 29 nov. 1560, Pio IV riconvocò infatti il concilio per la critiche severe. G. XIV, seguendo il parere del dotto gesuita Roberto Bellarmino, decise di promuovere una ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ottiene i mezzi per realizzare il suo sogno. Il merito anzitutto è di Alberto Pio, principe di Carpi, Tecnologia e capitali nella storia del libro, in AA.VV., Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, p. 93 (pp. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1961, p. 238.
6. Robert Finlay, Al servizio del Sultano: Venezia, i Turchi e il mondo cristiano (1523-1538), in Braudel, La Méditerranée, II, pp. 365 ss. Sugli incitamenti di Pio V alla Serenissima Signoria per un suo intervento in. Francia, cf. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , di figurare come comparsa. Se s'adotta il criterio a dir del quale pio è colui che prova di continuo la presenza di 727.
26. Sul quale v. Clelia Pighetti, L'influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo '600 italiano, Milano 1988, ad vocem.
27. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] egli scrive con emozione, ritrovando i luoghi toccati dal pio Enea (e sottolinea: "hec loca possidet ducale dominium . n. 137.
143. V. principalmente Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; D. Calabi - ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] I, Udine 1982, pp. 89-137.
148. Cf. Epistula 59, a cura di Pio M. Gassó-Columba M. Battle, Montserrat 1956, p. 158 = v. pure Id., Rom, Bonn 1961, pp. 207-210.
183. Cf. Roberta Budriesi, Il cristianesimo a Ravenna, Milano 1989, pp. 145-169 e spec ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , imitando in ciò la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V già mai volse contender (85).
Suggerimenti dai quali certo in virtù di un avallo delle autorità, il notissimo stampatore veneziano Roberto Meietti faceva un'edizione delle sue Opere. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il vescovo di Treviso A.G. Longhin, «Venetica», 7, [...]»: ibid., pp. 63-64.
41. Su questa v. il saggio di Roberto Balzani, I giovani del quarantotto: profilo di una generazione, « ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il mondo dei vivi di lì a poco, il 13 gennaio 1647, con la consolazione almeno di aver visto ufficialmente avallato il suo pio Nel regno dei poveri, Venezia 1989, pp. 249-272; Roberta Pellegriti, La chiesa dell'ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, II, Milano 1957, pp. monastero ma, uomo colto e pio, si procurò numerosi manoscritti e km a nord di Luxor.
La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi ...
Leggi Tutto