• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [315]
Storia [177]
Religioni [158]
Arti visive [68]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [52]
Diritto [46]
Temi generali [38]
Diritto civile [34]
Geografia [26]

MANIN, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIN, Ludovico Roberto Cessi Doge, nato il 23 giugno 1726 da Ludovico Alvise e da Maria Basadonna, morto nell'ottobre 1802. Fu nel 1752 eletto capitano di Vicenza, nel 1757 di Verona, dove riparò i [...] San Marco, fu designato nel 1787 alla deputazione per onorare Pio VI. Nel 1789, dopo la morte di Paolo Renier, 1854; E. Bonnal, Chute d'une République, Venise, Parigi 1885; A. Sarfatti, Il doge L. M., Venezia 1880; id., Memorie del dogado di L. M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Ludovico (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] in un atto del 1226) e al quale appartenne Enea Silvio (v. pio ii). Da Laudomia, sorella di questo, ebbe origine il ramo Todeschini, del quale furono il cardinale Francesco (v. pio iii), Antonio (v.) duca d'Amalfi e Alfonso (v.) generale di Carlo ... Leggi Tutto

MOROSINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Antonio Roberto Cessi Storico, nato fra il 1365 e il 1368 da Marco, fratello del doge Michele, e da Caterina Moro, entrava nel maggior consiglio il 4 dicembre 1388, non per prendere parte [...] o meno segnalato come i proprî congiunti, ma quale attento e scrupoloso osservatore e annotatore. Il corso della sua vita non lascia tracce nei pubblici uffici. Pio, mite, dedito ad abitudini religiose, visse in un'atmosfera raccolta, assorbito dall ... Leggi Tutto

TACCHI VENTURI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHI VENTURI, Pietro Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] Pio XI nel 1922; l'introduzione del catechismo nelle scuole primarie secondo il testo approvato dai vescovi locali; la concordanza effettuata tra il Ricci, voll. 2, Macerata 1911-13; Il B. Roberto Bellarmino; esame delle accuse contro la sua santità ... Leggi Tutto

WOLFGANG duca di Zweibrücken e Neuburg

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg Pio Paschini Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] Perduto il padre il 3 dicembre 1532, passò sotto la tutela dello zio Roberto che s'era volto al protestantesimo. Diventato maggiorenne nel 1544, sposò l'8 marzo 1545 Anna, figlia di Filippo langravio d'Assia, dalla quale ebbe tredici figli. ... Leggi Tutto

MARITTIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMA Giorgio FALCO Roberto ALMAGIA . Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] Campagna e Marittima con capitale Frosinone sussiste ancora nel riordinamento amministrativo fatto da Pio VI nel 1816; ma poiché per i luoghi posti fra i Lepini e il mare le comunicazioni col capoluogo erano poco agevoli, Gregorio XVI nel 1833 staccò ... Leggi Tutto

SIMONE di Sudbury

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Sudbury Pio Paschini Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] lasciò l'ufficio di cancelliere; fu assalito nel suo palazzo come traditore del regno e trucidato a Londra il 14 giugno 1381 insieme con Roberto di Hales tesoriere e con altri; solo sei giorni dopo fu potuto seppellire a Canterbury. Bibl.: Dictionary ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III – FRANCIA – SUFFOLK

PICCOLOMINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI, Antonio Roberto Palmarocchi Nato a Siena da Nanni Todeschini e da Laudomia, sorella di Pio II. Questi lo fece governatore di Castel S. Angelo. Comandò le truppe pontificie che combatterono [...] di Napoli lo nominò gran giustiziere del regno, gli diede in sposa una sua figlia naturale, gli concesse il diritto di aggiungere il nome e l'arma d'Aragona. Antonio ebbe l'investitura del ducato di Amalfi, della contea di Celano e di altre baronie ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] non va dimenticato che I. III era un uomo profondamente pio, il quale, più di una volta, si rammaricò che le con la sconfitta di Bouvines (27 luglio 1214), ma il cardinal legato Roberto di Corson fu coinvolto nella mediazione che condusse alla tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di pratiche ben affermatesi, ad esempio, durante il pontificato di Callisto III e di Pio II, Sisto IV seppe favorire i numerosi parenti risollevata dall’arrivo a Roma (23 luglio 1482) di Roberto Malatesta, signore di Rimini e capitano di fama, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali