PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] del consorzio dei proprietarî dell'Agro, ispirandosi ai concetti che già avevano informato l'opera del suo predecessore Pio VI.
Sotto il pontificato di Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI nulla si fece di notevole per la soluzione del grave problema ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Alfonso Sanvitale e Pio Torelli.
A Ranuccio successe, sotto la reggenza dello zio card. Odoardo, il decenne Odoardo (1622- austriaca il nuovo duca iniziò una reazione spietata, per cui morì assassinato il 26 marzo 1854. Suo figlio Roberto I, nato il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] era partito e, contro il volere dell'imperatore, s'era fatto signore di Pisa; le genti di re Roberto prendevano Ostia e Anagni compito altissimo gli manmrono misura e decisione. Profondamente pio, fondatore e benefattore di monasteri, accolse dottrine ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] altro che il purgatorio.
Contro i protestanti, il maggiore apologeta della dottrina cattolica sul purgatorio fu S. Roberto Bellarmino d'indulgenze da Gregorio XVI (1841), e di molti privilegi da Pio IX (1861, 1863) e da Leone XIII (1892); 2. ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] dei Colonna per il matrimonio di Odoardo con Covella, ultima discendente degli antichi conti. Poi passò, morto Odoardo, al nuovo marito di Covella, Lionello Achrocamur, e infine fu concessa ad Antonio Piccolomini, nipote di Pio II. I Piccolomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] 1321, 14 marzo 1322); Roberto d'Angiò confermato dal papa vicario imperiale in Italia; il cardinale Bertrando del Poggetto, esile corpo; giovanilmente combattivo fin nell'età più tarda; pio, modesto nella vita privata, benefico, e tuttavia amante ...
Leggi Tutto
GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] il globo è sostenuto dal mitico Atlante) inciso in marmo, oggi conservato nel Museo Nazionale di Napoli, e probabilmente eseguito all'epoca di Adriano o di Antonino Pio G. Vopel, F. de Mongenet, Roberto di Bailly, l'italiano Mario Cartaro di ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] fuori le mura della città. Quando Gilduino, Goffredo, Roberto, Guntero e Tommaso suoi discepoli lo raggiunsero colà, Guglielmo tenuta sino al 1155 da Gilduino, e sotto di lui il monastero raggiunse il suo massimo fiore. Sino dal 1113 Luigi VI re di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] II (1124), portato alla tiara da Roberto, ma già quando si trattò di eleggergli il successore, che fu Innocenzo II, che ottennero anche il patriziato romano, ma non mantennero Nemi, venduta a don Luigi Braschi-Onesti, nipote di Pio VI.
Arma antica ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Ordine di
Roberto Palmarocchi
Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] nome. Nel palazzo che il Vasari costruì insieme con la chiesa, i militi trovavano una vera accademia nautica, che dava loro tutto l'addestramento necessario.
Gli statuti dell'Ordine, approvati da Pio IV, erano modellati su quelli di Malta. Ferdinando ...
Leggi Tutto