ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il primo libro in caratteri arabi, nel 1516 aveva stampato il salterio poliglotta del Giustiniani (v. qui sopra). A Roma sotto Pio Fenicio (nato a Capua circa il 1558, morto a Cocin il 1632) e il romano Roberto dei Nobili. Quest'ultimo, vissuto ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] suo appoggio, procedono a una nuova elezione, creando papa il cardinale Roberto di Ginevra, che s'intitola Clemente VII. I tre - conveniva opporre nuovi rimedî. Ma il sentimento che animava questi teologi era pio: si trattava di ricostituire, in ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] indiretti (ricorderemo solo il grande Giovanni da Capistrano, Michele da Carcano, il discusso Roberto Caracciolo da Lecce); lottare contro i vecchi e nuovi errori che il Sillabo di Pio IX elencherà (1864); mostrare possibile, fruttuosa, legittima ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] poiché, dal punto di vista della magia, sapere il nome dell'oggetto è già conoscerne la natura i Gentili, e S. Roberto Bellarmino nelle sue Controversie contro sforzi, dagl'immediati successori fino a Pio XI, la cui costituzione Deus scientiarum ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , Giovanni de la Rochelle, Roberto di Bastia e Riccardo) ed il possesso in comune per tutti gli ordini mendicanti, fatta eccezione per i cappuccini e gli osservanti, regolarizzò la posizione dei conventuali dal punto di vista della povertà. Sotto Pio ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Maria della Salute.
Il 1542 non è meno carico di opere tizianesche: il ritratto della figlia decenne di Roberto Strozzi; una a novant'anni, dipinse una Nostra Donna per il duca d'Urbino, donò a Pio V e al cardinale Alessandro Farnese tre tele, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] Nello stesso tempo papa Pio XII richiamava l'attenzione ovest era la residenza del califfo con la sala del trono. Il palazzo misura m. 75 × 65, con torri agli angoli; la , Princeton 1946; H. Robert, Transjordanien, vorgeschichtliche Forschungen, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] al quale era dovuto espressamente il culto della comunità cristiana. Era come il ripetersi di un pio costume della comunità, che nel (Bologna) e Roberto Poletti di Ostellato (Ferrara), che avevano voluto difendere il proprio diritto di lavoratori ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] del celebre Roberto; Leone (1406-40) fu compagno nelle imprese di Francesco nella Marca, vincitore per il papa su ebbe parte nell'intesa che portò all'elezione di Pio IV, presso il quale rimase come rappresentante ufficiale degl'interessi del re ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Gregorio XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma Pio IX lo annullò, prima assorbendolo nella diocesi di ebbero larga parte nella ribellione detta il Pilgrimage of Grace, capeggiata da Robert Aske. Il moto fu soppresso con feroce severità, ...
Leggi Tutto