GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] il nome di Pio, e tre nipoti, Leone, il G. ed Elia, che furono chiamati rispettivamente: Paolo, Tiberio e Francesco. Tutti ebbero dal papa il Cesare Baronio e formata inoltre dai cardinali Roberto Bellarmino e Silvio Antoniano, dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] Senato e lo mantenne fino al 1505. Di una sua ulteriore partecipazione alla vita pubblica milanese non si ha notizia.
Morì a Milano il 27 febbr. 1508 e fu seppellito nella cappella di S. Paolo della chiesa di S. Maria delle Grazie, che era stata da ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] (fu di nuovo separata da questa diocesi nel 1914 da Pio X, che l’assegnò al cardinale decano). Nel 1327 fu presa e saccheggiata dai genovesi e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse nel 1483 come fortezza, per ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la capitolazione elettorale da lui firmata e giurata, che tendeva a diminuire il potere del papa a vantaggio del Sacro Collegio e impegnava il riconobbe la signoria di Roberto Malatesta su Rimini. Costruì ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] vista della crociata promossa da Pio II; nel 1466-1467 fatto insieme al fratello Sforza Maria duca di Bari, il fratello Galeazzo Maria, duca di Milano, nel render sforzesco, e Sforza Maria insieme a Roberto Sanseverino (figlio d'una sorella di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] da un corpo di abili ministri a capo dei quali era il cancelliere Roberto Burnell, vescovo di Bath e di Wells. Durante la prima parte nell'ostilità specialmente dopo la scomunica che nei 1570 Pio V lanciò contro Elisabetta, e dall'altro dalla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] conclusi gli accordi, che permettevano a Pio IX di ricostituire la gerarchia, con il breve del 4 marzo 1853, istituendo una decisiva vittoria di De Ruyter sul principe Roberto e D'Estrées presso Kijkduin il 21 agosto. Questa serie di vittorie olandesi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] prima dovevano al Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, colloquio Carlo Alberto-d'Azeglio, 1845). L'elezione di Pio IX e l'appoggio inglese (missione di lord Minto) ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Ss. Pietro, Paolo, Pio e Gregorio (1501-1504); dall'Arte della Lana, del David gigantesco, presto compiuto (il lavoro era a metà nel Prigioni (Parigi, Louvre), ch'egli donò non finiti a Roberto Strozzi, da cui passarono a Francesco I; e al Prigione ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] al valore del terzo angioino - Roberto (1309-1343) - il regno dovette il ritorno a una certa importanza. Minacciato partire per evitare una nuova vergogna. Si giunse così all'elezione di Pio IX, mentre Ferdinando II si accordava con l'Austria per un ...
Leggi Tutto