Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] è un uomo giusto, casto, molto pio, il migliore forse dei papi avignonesi, animato da il 13 settembre 1376 per affrontare il lungo viaggio verso Roma, dove entrerà il 17 gennaio 1377, mentre brutali bande di mercenari al comando del cardinale Roberto ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] di avvocato, prestando giuramento davanti all’intendente Roberto Betti, figura illuminata che, pur cautamente, richiamato anche Pio IX, e s’invitava il popolo a mantenere toni moderati, rispettando l'ordine e la legalità.
Il piccolo esercito ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] per i Borghese nel 1854, a ricordo di una visita di Pio IX ai possedimenti nettunensi della famiglia patrizia (Il Papa in carrozza ricevuto aNettuno da Marcantonio Borghese e Pio IX che parla ai membridella famiglia raccolti davanti ad una edicola ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] anno, Roberto Rossellini si ispirò alla sua figura (e a quella di don Pietro Pappagallo) per realizzare il personaggio a Roma 1943-1944, Roma 2000; G. Gaspari, Gli Ebrei salvati da Pio XII, Roma 2001; G. Monina, M. G., in Diz. della Resistenza ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] Costituzioni, è in questo libro che si concentra il pensiero religioso di Ignazio e la sua stessa con Matteo Ricci, dell'India con Roberto de' Nobili. A ovest invece ordine veniva ufficialmente rifondato da papa Pio VII. Nel corso dell'Ottocento i ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] . Luca e nel 1766 vinse il primo premio con il rilievo Il Faraone riceve Giacobbe e Giuseppe (Roma e documenti di Amerigo Montemaggiori e Roberto Valeriani, Torino 1988; G. Pavanello 2002, pp. 55-79; S. Pio, Liuteri & sonadori: Venezia 1750-1870 ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] di quella prima felicità (Massimo Bontempelli, Il ladro Luca)
Nelle parlate campane e di Parliamo dunque tantissimo di questo Roberto (Alberto Arbasino, L’Anonimo gara)
(43) e chi la scure
asterrà pio dalle devote frondi,
men si dorrà di consanguinei ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] maggio a Comuda e combattendo il 10 giugno a Vicenza. Tomato a Roma, partecipò attivamente all'organizzazíone dei moti democratici, che dovevano portare alla fuga di Pio IX e alla costituzione della Repubblica romana. Eletto deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...]
F. fu beatificata il 13 nov. 1938 da Pio XI e canonizzata il 7 luglio 1946 da Pio XII. Fu questo Un'italiana per le vie del mondo, La beata F.S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De Maria, S.F.S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] deve invece l’approccio a quella “pittura di luce” (Roberto Longhi, Piero della Francesca, 1927) che stempera la il giubileo del 1450 e di nuovo nel 1455. Il solo viaggio documentato è però quello del biennio 1458-1459, sotto il papato di Pio ...
Leggi Tutto