CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] febbr. 1925 e nella quale il C. interpretava la parte di Pio Misetti, e Tutta la vita in quindici giorni di N. Berrini rappresentata al teatro Carignano di Torino il 5 maggio successivo e nella quale interpretava la parte di Roberto), ad eccezione di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] la propria dimora in Borgo Pio: in quell’anno fu accettato L’arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, a cura della Banca Popolare di Novara, di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma 2014, pp. 286- ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] Maria, Bologna 2003), la novizia ne condivise il duro regime di vita, ma fu costretta, a scritto nel 1942 in una lettera a Pio XII – come «una vita fraterna, studiosi. Alcuni cenni gli dedica Roberto Morozzo della Rocca nel profilo biografico ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Parma il possesso di quella terra. Alla morte di Roberto (1487) Colorno passò al figlio Gianfrancesco e al nipote Roberto Ambrogio di famiglia e inasprisse i suoi rapporti con Giberto, uomo pio e alieno da mondanità: certo è che era costantemente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Regno, ottenne poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello stesso mese il C. prese parte al primo Parlamento convocato , al seguito del vincitore Roberto Malatesta, che entrà nella città trionfalmente il 24 agosto. Il C. riacquistò la libertà ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] eminenti uomini della Chiesa, Roberto Bellarmino, il cardinale Sirleto, il Possevino, il Pererio, il Toledo e altri, con i Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 Pio IX proclamò l'A. venerabile, e Leone XIII il 9 febbr. 1890 lo ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] ). Anzi, secondo il nunzio ordinario Roberto Ubaldini, si poteva dire «cessato [...] tutto il suggetto della sua aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, capaci di trovare sponda a Roma ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] Iacopo Sadoleto e Alberto Pio.
Due i risultati principali dell’avvicinamento al volgare: il concepimento e la stesura del Dialogo (Chiappelli 1974, pp. 39-58), seguito in ciò da Roberto Ridolfi (1975, pp. 74-75) e, parzialmente, da Carlo Dionisotti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] altri, dal teologo controversista Roberto Bellarmino. Non subì invece alcuna censura il testo latino, che però Firenze 2006; S. Bauer, Platina e le “res gestae” di Pio II, in Enea Silvio Piccolomini, Pius Secundus: Poeta Laureatus, Pontifex Maximus ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] il minore, Roberto, ricoprì la carica di soprintendente del granduca di Toscana Francesco I. Aveva anche due sorelle.
Compì al soglio pontificio Pio VI, si riunì la congregazione che avrebbe dovuto terminare il processo e alla quale il papa si era ...
Leggi Tutto