TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] , e da lui apprese il disegno, il colorito ed il nobil, vago e morbido )-II (1737-1750), Roma 1997-1998, ad ind.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura Ruspoli, in V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, La festa delle ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] assenza del cancelliere Roberto di Selby in diversi documenti regi, datati tra l'ottobre 1144 e il febbraio 1148, Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] malatestiano: l’esemplare manoscritto dell’opera, inviato a Pio II per un esame dettagliato che potesse supportare le , ibidem., pp. 49-61; A.A. Settia, Il «De re militari» di Roberto Valturio: teoria e pratica, in Castel Sismondo, Sigismondo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] guerra contro Ferdinando d'Aragona, il D., sotto il comando di Roberto Sanseverino, gonfaloniere della Chiesa, pp. 83 s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, pp. 100,119, 147; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] e con i lavori all'interno dell'appartamento di Pio V in Vaticano. Di questi ultimi abbiamo, solo si pone un soggiorno in Umbria, contrassegnato da un numero notevole di opere. Il F. risiedette e lavorò per circa sei anni (forse già dal 1593 e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] alla quale fu riconfermato da Pio V il 7 febbr. 1566.
Andava, frattanto, mutando rapidamente i titoli: il 17 ott. 1572 ottenne commendatario Roberto Bellarmino.
Morì a Napoli il 14 febbr. 1603 e fu solennemente inumato nella cattedrale, dove il nipote ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] facoltà egli frequentò anche le lezioni del filosofo Roberto Ardigò, diligentemente, ma con un certo distacco, Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di Pio XI(1922-1939), Atti del Quinto Convegno di storia ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Kedrova ed Eleonora Giorgi; Anno uno, diretto da Roberto Rossellini e interpretato da Luigi Vannucchi; Gruppo di e nell’editoria.
Morì il 10 luglio 1996 a Milano, nella clinica Pio X. I funerali furono celebrati il 12 luglio 1996 nella chiesa ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] gruppo Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, trasformandosi da holding Centro internazionale per la ricerca Pio Manzù, membro della giunta 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager di Stato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] alternanza con gli allotropi meno connotati; è il caso della libera oscillazione di lito e popolare (per es., t’amo pio bove).
Carducci, Giosuè (1889 Intermezzo, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso & ...
Leggi Tutto