STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] tre nipoti di Roberto (ibid., pp. 17-20, 22; Cecchini, 2015, passim).
Giulio rimase a Venezia fin verso il 1602. Di ne fecero parte Galileo Galilei, Cesare Cremonini, Antonio Querenghi e Pio Enea degli Obizzi), ma non si sa se l’affiliazione risalisse ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] chiamato a ritrarre il Papa Pio V Ghislieri verso il 1566 (Baltimora, Walters Art Gallery) e il papa bolognese Gregorio nazionale in palazzo Barberini), le Pollivendole (Firenze, Fondazione Roberto Longhi) e, ultima ritrovata (Benati, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] s. Bernardino da Siena, di un Roberto da Sarteano, di un Roberto da Lecce, l'Hermaphroditus andò tuttavia incontro a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlo di Navarra, chiedendo aiuti per il pericolante Regno di Napoli. Durante gli anni 1461-1462 il B. ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] cattolicesimo è quello della Controriforma, del Sillabo e della lotta antimodernistica di Pio X: un atteggiamento teocratico, che nega in radice il mondo moderno e ostenta uno spirito di totale scissione verso le istituzioni degli Stati contemporanei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] a una commendatizia in greco del M. a favore di un Roberto Minucci; il Poliziano mostrava meraviglia per la perizia acquisita dal M. nell' già presenti nei Commentarii Urbani (da Sisto IV a Pio III, l. XXII, cc. 315v-319r: quattro profili ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 'opera, che rappresentava il Re Acab e il profeta Elia sul monte pittor., Bologna 1704, pp. 240 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori e architetti [1724], pp. 28. 47, 59; A. Boschetto. Lacoll. Roberto Longhi, Firenze 1971, tav. 91; R. Cocke, Pier ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] avrebbe raccontato a Roberto Farné in un’intervista del 1997, si guadagnò il diritto a fare scuola sfidando a pugni il capo del gruppo Pio XII. Nel 1948, quell’impegno sarebbe culminato con il clamoroso raduno a Roma dei 'baschi verdi' e con il ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] d’Aragona e l’elezione di Pio II al soglio pontificio, il Malatesta e il da Varano scelsero di appoggiare le pretese il da Varano marciò prima contro lo stesso suocero Sigismondo e, alla morte di quest’ultimo (1468), contro il figlio Roberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] di Paolo IV, salutata a Roma da una rivolta popolare, con Pio IV si apre nuovamente il Concilio e viene assolto il cardinale Morone. Per arginare i poteri del Sant’Uffizio, Pio IV incarica una commissione del Concilio di mitigare l’Indice paolino con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] il reclutamento ed il pagamento di truppe, nonché un'attenta sorveglianza sulle vicende politiche lucchesi. Il comandante in capo con cui collaborò era il condottiero Marco Pio esercito era a Pitigliano ed il 7 maggio Roberto di Sanseverino fu colto ...
Leggi Tutto