GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] italiano, Graziosi aveva fondato nel 1945, insieme al compagno di studi e amico Luigi Silvestri, il Seminario biologico Roberto Damiani, una struttura informale composta per lo più da studenti interni degli Istituti biologici dell’Università ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] intrighi con i cattolici inglesi. Suo principale paladino fu il gesuita Robert Persons, finché la diplomazia pontificia non lo mise a il F. si faceva forte della disavventura di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara in base alla bolla di Pio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] sia con don Cocchi (tra essi, il teologo G.B. Borel e i cugini Roberto e Leonardo Murialdo). Per iniziativa del Fransoni scelta dei vescovi e nella "battaglia" per gli exequatur, in Id., Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 581-583. Sul sistema ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] G74, 118 s. n. G78). Tra il 1687 e il 1688 circa Lord Burlington comperò invece un Apollo 357, 359, 392, 402, 433; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti ( Torino, in Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi, n.s., XIII-XIV (2012 ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] cronologico, il Ritratto femminile della Pinacoteca Capitolina a Roma (erroneamente collegato alla committenza Pio di linea con quanto già aveva intuito a suo tempo Roberto Longhi (1929).
Gli ultimi impegni cronologicamente accertabili dell’attività ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] mano ambedue di Lucas Holstenius.
Sotto il pontificato di Pio II Tortelli partecipò alla dieta di a G. Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici (Ferrara, 18 ottobre 1438 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Di Pietro (1950-) – le angherie cui lo assoggetta il presidente del Pio Albergo Trivulzio Mario Chiesa, un uomo di Craxi. o meno contemporanea OPA ostile su Telecom Italia.
Nel 1999 Roberto Colaninno (1943-), insieme a Emilio Gnutti e alle banche d ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Traversi (Fittipaldi, 1980, p. 153).
La statua di Papa Pio VI per l’abbazia di Casamari fu portata a termine dal tra il 1770-1785, in Arte cristiana, LX (1972), pp. 265-302; R. Mormone, Sculture inedite di G. S., in Scritti in onore di Roberto Pane, ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] per gli indiani, con la possibile parziale eccezione rimasta teorica delle caste più elevate, il metodo dell’accommodatio di cui fu artefice in Giappone e che in seguito Roberto de Nobili applicò in India. Ciò non gli impedì di svolgere con grande ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] affresco del 1883 dedicato a Maria e il Bambino con i papi Benedetto XIII e Pio IX e con i ss. Nepomuceno e distruzioni e rinnovamento, in La chiesa e il convento della Trinità dei Monti, a cura di C. Di Matteo - S. Roberto, Roma 2016, pp. 213-221; B ...
Leggi Tutto