Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] parente, a cui successe Ruggiero e, ai tempi di re Roberto, il conte Tommaso padre di Ruggiero II. Gli ultimi anni suoi furono ilmagnifico castello, compì la chiesa di S. Angelo ad esso adiacente. Alla sua morte il figlio Ruggerone, abbracciato il ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] omonime, del Falcon Penryn, Truro e Falmouth. Ilmagnifico paesaggio della Cornovaglia sulla costa e sulle foci dei IX. Guglielmo il Conquistatore, che invece se ne impadronì subito, la costituì in contea, concedendola a Roberto, conte di Mortain ...
Leggi Tutto
Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] quali degne di nota sono un mercato sull'altura maggiore della città, ilmagnifico teatro di perfettissima conservazione e il grande acquedotto con singolare rialzo di archi per il sottopassaggio di una strada, rialzo che è una delle più chiare prove ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] durante la guerra di Ferrara, la Serenissima mise il suo capitano Roberto Sanseverino a disposizione del Papato: un gesto che nonostante le pressioni del re di Francia e di Lorenzo ilMagnifico, I. VIII non accondiscese mai a concedere l'assoluzione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] stabilire quali furono esattamente i suoi rapporti col Magnifico. Il 5luglio del 1466 sposò Nicolosa di Luigi Guicciardini, a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era rifugiato a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Sulle profonde connessioni tra il sistema concettuale religioso e la nascita degli Stati cf. ilmagnifico libro di Ernst , in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1939, p. 369.
160. Richard Ehrenberg, Le Siècle des Fugger, Paris ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'episcopato e degli altri ministri di Santa Romana Chiesa, del magnifico senato [l'aristocrazia] e dell'intero popolo romano e della del Fortore e con la sua cattura da parte di Robertoil Guiscardo - uno dei sette figli di Tancredi, feudatario di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del 20 nov. 1465, di Domenico Malatesta, mentre Roberto Malatesta - il figlio di Sigismondo aspirante a subentrare allo zio - Firenze per la vittoria, l'incontro di F. con ilMagnifico. Per un momento fisicamente insieme le due personalità forse più ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] poetica medicea - vale a dire imperniata su testi di Lorenzo ilMagnifico - che Biagio Buonaccorsi compilò nel ms. Laur., XLI.33 (donde la famosa battuta, nella lettera del Guicciardini a Roberto Acciaiuoli, 18 luglio: «El Machiavello si truova qua. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] imbarcandosi alla volta di Porto Pisano. Qui l'attende Lorenzo ilMagnifico, col quale ha modo di conversare di "quelli che imprendibile. Ma è anche vero che l'occupante mons. Robert Stuart d'Aubigny avrebbe voluto proseguire i lavori di ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...