Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] esterno di un magnifico tamburo ottagonale. Come la cupola, ha spiccato carattere orientale il campanile quadrato, che di Bari. Intanto Robertoil Guiscardo, assoggettate altre terre, assediò la città. Dopo quattro anni Roberto, avuti rinforzi dalla ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] il suo gusto fastoso e il concetto ch'egli aveva del potere temporale della Chiesa. Questo artista innalzò ilmagnifico Carlo I (morto nel 1285), Carlo II (morto nel 1309) e Roberto (morto nel 1343) vennero a Giovanna I di Napoli. Clemente VI ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] suo progresso urbanistico e per ilmagnifico contributo dato negli anni della guerra mondiale, con il suo apparato militare, alla vittoria la Puglia. Fu occupata da Robertoil Guiscardo ed ebbe ad arcivescovo il suo parente Drogone; fu assegnata poi ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] . Tr. procedette a poderosi tagli specialmente delle pendici del Quirinale, e sulle aree così guadagnate eresse ilmagnifico suo Foro. Il fatto dell'asportazione di parte del colle, attestato dagli scrittori e in forma non del tutto chiarissima ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] dal 2003 The walking dead, la serie horror scritta da Robert Kirkman e disegnata inizialmente da Tony Moore e, successivamente, da valorose imprese, ad uso delle giovani menti, 2010; Ilmagnifico lavativo, 2011; Enigma. La strana vita di Alan ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] industrie.
Tra i primi committenti figurano gli astronomi. Roberto Anglico afferma che già nel 1271 gli "artefices horologiorum il 1530, fu il primo a incastonare un minuscolo o. con suoneria in un anello che fu acquistato da Solimano ilMagnifico ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] a lui cari di Roberto, Iacopo, Luca e Lorenzo.
La sua grande opera, il Morgante, cominciata a comporre qualche anno dopo il 1462, fu pubblicata intera a Firenze nel 1483, dopo la morte di Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo ilMagnifico, la quale ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] terzo consolato e la corona navale, nuova onorificenza militare istituita in questa occasione, premiarono ilmagnifico servigio reso da Agrippa. Il quale prende parte alla guerra contro gli Illirî, e poi è tutto occupato nei preparativi della lotta ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] , 2914). Dopo l'abolizione definitiva del culto pagano per opera di Teodosio ilmagnifico santuario fu abbandonato. Sulle sue rovine sorse la città medievale.
Il tempio primitivo della Fortuna Primigenia, la cui fondazione risale alle origini stesse ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] parti importantissime in altre opere: quelle di Beltramo nel Robertoil diavolo e di Marcello negli Ugonotti del Meyerbeer, del Siviglia; di Taddeo nell'Italiana in Algeri; di don Magnifico nella Cenerentola del Rossini di Dulcamara nell'Elisir d' ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...