Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] p. 16.
161. Cf. "Magnifico. Roba da museo. Lo mandaremo a Venezia", ibid., p. 50, dice il Conte a proposito del buffo ciarlatano Briseghel. per La storia del teatro europeo, a cura di Roberto Alonge-Guido Davico Bonino, di prossima uscita.
231. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] specie di corrida che entusiasmava il veneziano come "spectacolo veramente dilettevole, magnifico, et che molto ha G. Musolino, Feste, pp. 218-222; E. Muir, Il rituale, pp. 107-112; Roberto Zago, I Nicolotti. Storia di una comunità di pescatori a ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e la carabina piccolo calibro a 50 m ‒, furono ospitate nel magnifico impianto di Long Beach. Gli italiani si dimostrarono i più forti mondiali e olimpionico ad Atene. Poi il cinese Wang Yifu e l'italiano Roberto Di Donna, scontratisi nella finale ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] processione o altrimenti, a portare la magnifica [e> eminente Santa Croce, glorifichiamo il nome del Signore col canto, , in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941, p. 384. Cf. Patricia Fortini Brown, Honor and Necessity ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Piero Chiara (Il vero Casanova(55)), per scendere, ma non in ordine di merito, a Casanova(56) di Roberto Gervaso e San Marco! San Marco!) o per la sua sfarzosa bellezza («Oh magnifico scrigno pien d’oro») o per la sua rappresentatività storica («Xe ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e Pola, è «il secondo emporio commerciale del regno, dopo Genova». Da Marghera, «magnifico esempio di città-giardino Cozzi, Venezia 1999, pp. 309-321.
56. Roberto Cessi, La repubblica di Venezia e il problema adriatico, Padova 1943.
57. Nino Scorzon, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Arnaldo Segarizzi, direttore della Querini Stampalia, nonché il giovane Roberto Cessi, ma che fu ostacolato dal ritardato e della Guerra d’Africa», e di una «coorte» di magnifici rettori delle Università italiane, in quell’occasione fu reso l’onore ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] drama... Oh che belo, che bel drama, oh che magnifico! oh che spetacolo! Oh che drama dramatico!»), o le dell’arte vedono rafforzarsi le proprie ragioni. Il 1934 è l’anno di The man of Aran di Robert Flaherty, che qualcuno giunge a paragonare all’ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] grande, e sfortunato, atleta di quel periodo fu il sovietico-armeno Robert Emmiyan che nel 1987 saltò, in altura, 8,86 magnifico, di longilinea eleganza, veloce e dalla falcata ampia, Daute sembrava il contraltare femminile di Carl Lewis. Ma il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] maniera nuova, alquanto più magnifica e grande che non era la prima», e dove il putto con la fiaccola al da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...