Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] dei Chigi. Visto da lontano, l'abitato pare perciò come sospeso su questo sprone (pendula Aricia). Il vallone a nord-ovest dell'abitato, occupato dal magnifico parco del palazzo Chigi, è sormontato oggi da un grandioso viadotto, a tre ordini di archi ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli si attribuivano circa 3600 ab ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] dal telegrafo. Si preconizza la costruzione del magnifico porto naturale di Yumurṭaliq, oggi località disabitata gli Omayyadi di Damasco e i Bizantini; poi gli ‛Abbāsidi vi mantennero il loro dominio fino a che i Bizantini ripresero la città nel 964. ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] Orsini, che nel 1490 vi fecero costruire un magnifico castello. In seguito passò ai Colonna, e il vincitore di Lepanto, Marcantonio, abbellì il castello facendovi erigere nel 1573 una magnifica porta monumentale, a ricordo della vittoria. Nei secoli ...
Leggi Tutto
RECLUS, Élisée
Roberto Almagià
Geografo, nato il 15 marzo 1830 a SainteFoy-la-Grande nella Gironda, secondogenito fra dodici figlioli di un pastore protestante. Studiò dapprima, col fratello maggiore [...] fino al 18° e ultimo, uscito nel 1894. A quel tempo il R. aveva lasciato la Svizzera e si era stabilito a Bruxelles, può dire - i paesi del mondo, anche in virtù del magnifico corredo illustrativo e cartografico. Se ne ha una traduzione italiana a ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] circondata anch'essa da un bel parco. La villa Mondragone, alla quale si accede per un magnifico viale di lecci in salita, fondata dal cardinale Altemps tra il 1573 e il 1575, fu costruita su disegni del Vignola e di Martino Longhi, e, più tardi, del ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] con la vicina piazza del Duomo; ivi è un magnifico belvedere sulla pianura pontina e sul Tirreno.
Sezze aveva oltre nel 1856 erano già risaliti a 8007 e nel 1871 a 9367. Il progresso nel sec. XX è indicato dalle seguenti cifre: 1901 abitanti 11 ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] N. dalle testate di alcuni valloncelli che formano l'Apello (Sangro); il dosso termina ad E., presso la piazza Garibaldi, con uno sprone alto 475 m., che forma un magnifico belvedere con vasto panorama su tutta la regione subappenninica fino al mare ...
Leggi Tutto
FIUGGI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una [...] detto Fiuggi Fonte, situato a due chilometri circa dal borgo, su un ripiano (622 m.) fra il Fosso del Diluvio e il Fosso Pantano, in mezzo a un magnifico bosco di castagni. Qui sono le celebri fonti, note sino dal sec. XIII, che fanno di Fiuggi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] nei pressi di Bazas). Il cardinale Gailhard de la Mothe gli fece erigere un magnifico mausoleo che sarà saccheggiato papes d'Avignon (1305-78), Paris 1921, pp. 228-249; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, passim; F. R. ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...