TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] maggiore v'è un magnifico altare gotico di alabastro, scolpito nel 1426-1434 da Pere Johan, e il mausoleo dell'infante-arcivescovo della S. Sede. E quantunque questi la cedesse subito a Roberto de Aguiló, pure la Chiesa vi mantenne i proprî diritti; ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] più cospicuo della romana Attalea è il bel mausoleo di personaggio consolare o pretorio, incorporato poi nella cinta delle mura adaliote. Le mura, che costituivano specialmente pel tratto lungo mare un magnifico e caratteristico ornamento della città ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] dal quale si gode un magnifico panorama sui Lepini, la Pianura Pontina, il Circeo e il mare; al termine è la 500 nel 1782. Un nuova diminuzione caratterizza la fine del sec. XVIII e il principio del XIX; nel 1816 Velletri novera 9744 ab., ma nel 1853 ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] tempo romano. Sin dal principio dell'impero ebbe essa quel suo magnifico tempio di Roma e di Augusto che è tuttora per gran , fratelli, sono sepolti presso le moschee da essi fondate. Il sultano ottomano Murād I prese Angora nel 762 dell'ègira, 1362 ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] duca di Calabria, coadiuvato da Virginio Orsini e dalle milizie del Magnifico e del Moro; di fronte a lui stette per il papa Roberto Sanseverino. L'azione culminante della campagna fu la battaglia di Montorio presso Acquapendente e Orvieto, riuscita ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] protetto dalla torre dei Bressani, si può godere un magnifico panorama sulla pianura cuneese, costellata di centri e chiusa dal con Carlo II, indi con Roberto e da ultimo con Giovanna I, sotto la quale il dominio angioino in Piemonte, minacciato da ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] un grande sviluppo e una fisionomia tutta nuova da quando l'attrattiva del magnifico paesaggio alpino e dei pittoreschi laghi, la prossimità di grandi gruppi montuosi, il clima saluberrimo ne hanno fatto luoghi di soggiorno estivo, che sono ormai tra ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] di quest'opera, degna della corte medicea e del magnifico Lorenzo, uno degli esempî più attraenti e più tipici d'altare dipinte per varie chiese; nel museo del Louvre è emigrato il Trionfo di S. Tomaso d'Aquino e nella raccolta Horne a Firenze ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] chiaramente affermato il caratteristico stile "perpendicolare" inglese o gotico tardo. Nel magnifico finestrone orientale X. Nelle guerre del regno di Stefano, il Gloucestershire, retto da Roberto di Gloucester, sostenne le pretese dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] qualche particolare del sec. XI; invece essa conserva un magnifico gruppo marmoreo, datato sicuramente dal 1496, con la e più scrupoloso e dom Guéranger incaricò delle nuove ricerche il suo discepolo dom Joseph Pothier che, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...