PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] magnifico".
Le scuole, disperse fino al Quattrocento in varî luoghi della città furono poi raccolte in un nuovo edificio, costruito in parte sul preesistente famoso Albergo del Bo (donde il di testi di lingua di Roberto De Visiani e dalla collezione ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Plutarco segnano il culmine dell'arte biografica di stile peripatetico; e Tacito, con l'Agricola, dà magnifico saggio d' dal Camola e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, di Roberto Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Bartoli e nel Teatro d ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] del collegio de la Marche, dove ascolta Mathurin Cordier, magnifico pedagogo, che più tardi andrà anche lui a Ginevra; Cop, seguace delle nuove idee, e ascolta il cugino Pietro Roberto, detto Olivetano, già conquiso dalle dottrine evangeliche; ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] si ebbe un magnifico crescendo, che toccò il massimo durante gli il basso corso del Kuskokwim, il corso dello Yukon basso e medio, ed il tratto costiero fra il golfo di Cook, dove sbocca il fiume Susitna, e le foci del Copper. Dall'altra parte Roberto ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] acquistarono risalto nel dilungarsi prospettico, nella briosa ornamentazione. Talune sale ebbero planimetria speciale e il salone fu magnifico per ampiezza e decorazione, con gallerie e colonne aggettanti.
Dati i caratteri generali dello stile ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Cosimo Tura detto Cosmè (morto il 1495) scolaro di Galasso. Più modesto il primo, magnificoil secondo; duro e angoloso successiva sommossa di popolo, avvenuta il 15 agosto 1317, cacciava il vicario pontificio Roberto d'Angiò e proclamava Obizzo III ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] diventò la prima città e il grande centro artistico della Francia. Due magnifiche dimore, per la vita e Roberto III conte di Fiandra. Ebbe alleato il re Filippo il Bello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] come il canale della Martesana derivato dall'Adda, e l'Ospedale Maggiore, da lui fondato e insediato nel magnifico lombardo, XIX, 1913; id., Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid., XVII, 1912; id., Il disinteresse di F. S. ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Museo Capitolino. Altri scavi fece praticare il cardinale Alessandro Albani negli anni 1736-38, scoprendo il mirabile Antinoo ed il busto in rilievo del medesimo che si ammira nel Museo di Villa Albani. Magnifico successo ebbero le campagne di scavo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] le colline modeste che si elevano alle sue spalle compongono un magnifico scenario che è dominato dal santuario della Madonna del Monte. d'ogni genere, il saccheggio e la strage patiti nel febbraio 1377, ad opera del card. Roberto di Ginevra, mandato ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...