TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del ferro tra il bivio per Alessandria-Genova e la stazione di Porta Susa e alla costruzione del magnifico sottopassaggio del valore intellettuale e morale, come C. Cavour, C. Boncompagni, Roberto D'Azeglio e altri. Oggi gli asili o scuole materne, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dimostra anche il pittore Antonio De Witt, come chiaramente appare dalle sue illustrazioni dell'Ombra del Magnifico e dell' 'uso del bulino e dell'acquaforte. Con il primo ottennero rinomanza sir Roberto Strange (1721-1792), Francesco Vivarès, d' ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] i tentativi per l'acquisto delle libertà, duce il conte Roberto di Loretello, signore di feudi in Abruzzo e Roma 1928. Opere sintetiche sul risorgimento pugliese sono quelle ottime e magnificamente documentate di A. Lucarelli, La Puglia nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] pagine imperiture. Magnifiche tavole adornano le sue opere.
Al chirurgo napoletano Michele Troia spetta il merito d'avere inferiore del radio, dai francesi attribuita a Pouteau; Roberto Liston, espertissimo nella chirurgia delle ossa e in operazioni ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] tra le chiese della capitale: S. Francesco, e il suo magnifico altare con la vita del santo: la Tercera, con hanno primeggiato Andrea Santa María, Riccardo Gómez Campuzano e Roberto Pizano, che si giovarono dei procedimenti dei maestri moderni ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] mostruosi. Dopo la magnifica fioritura del sec. IV, s'inizia il periodo di decadenza, durante il quale le tombe dipinte e Bartolo di Fredi alla Collegiata) fino a Napoli (Roberto d'Oderisio all'Incoronata; ignoto martinesco a San Lorenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] del colore con solfato basico di Au e poi cloruro di Ba; il colore viene trascinato dal solfato di Ba in forma di lacca di Al del tetracloruro di stagno, Emanuele Verguin ottenne un magnifico colorante cremisi, la fucsina, che Hofmann aveva già ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Maria dei conti di Aquino, figlia naturale, si diceva, del re Roberto, press'a poco della stessa età del B. e già sposata a ; e infatti, avendo educato il gusto, l'orecchio e l'anima sulla poesia e sulla prosa magnifica dei nostri padri, la sua ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] : Roberto II (1371-90) fu una nullità, e suo figlio Roberto III (1390-1406), storpiato da un accidente, cedette il governo istruiti sotto Gustavo Adolfo di Svezia, organizzarono un magnifico esercito nazionale che, senza battaglia, costrinse Carlo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] palazzi del C0mune, l'antico e il nuovo (1222), che sono congiunti dal magnifico arengario, il quale porta, murato presso la porta Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro Agricola fiammingo. Anche ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...