BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] Roberto di Niccolò Martelli; nel 1467 egli e il fratello Giovan Battista rivendicavano dai curatori l'eredità paterna, che il
Fonti eBibl.: M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico, Firenze 1956, pp. 8, 524; A. Poliziano, Della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] con Lorenzo ilMagnifico.
Delle relazioni con lui è testimonianza il Memoriale che A. gli dedicò dopo il fallimento della da Siena, Roberto Caracciolo da Lecce, Michele Cateano di Milano. Un chiaro indice della diffusione di esse è il gran numero ...
Leggi Tutto
Nature di uomini fiorentini
Alessandro Montevecchi
Si tratta di un testo autografo (BNCF, Raccolta Gonnelli, cartella 24, inserto 3: l’intitolazione completa è Nature di huomini fiorentini et in che [...] Gino, ma troppo «vario» di carattere: a detta di Lorenzo ilMagnifico, talvolta era simile al nonno, talvolta al mediocre padre. È : già confinato con suo padre, poi educato alle armi da Roberto da San Severino, tornò a Firenze poco prima del 1494 e ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] città aperta (1945) a Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini, da Ladri di biciclette (1948) a Miracolo a Milano Roma (1961), La parmigiana (1963), La visita (1963) e Ilmagnifico cornuto (1964). Tra gli altri registi con i quali collaborò ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] un chiostro di tale chiesa; in. essa l'A. è detto "famosissimus u. i. doctor''. Il figlio Francesco fu in eccellenti rapporti con Lorenzo ilMagnifico.
I non pochi consigli e le "subscriptiones" a consigli altrui che ci sono conservati testimoniano ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] a combattere i Turchi per conto di Venezia (1464-66). Neppure il nuovo papa Paolo II gli restituì lo stato; dopo una visita a c.) Isotta degli Atti. Magnifico protettore di artisti e letterati (Basinio da Parma, Roberto Valturio, ecc.), fu egli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sommerse nelle parti più basse; tali il Pouget Sound, il Grays Harbour, l'estuario del Columbia, la magnifica "Porta d'Oro" che ha fatto fatale all'Unione. Contro il senatore Daniel Webster del Massachusetts, il senatore Robert Y. Hayne interpretò la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quindi, per la navigabilità. Risalendo il suo corso e quello del magnifico suo affluente, il Paraguay, si può navigare dalla Attilio Chiappori Pago Chico e El Casamiento de Laucha di Roberto Payró; le opere di Horacio Quiroga; i romanzi La Gloria ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] con ordine magnifico e felicemente il Biot, il Boeckh, il Dümichen, il Lepsius, il Brugsch, il Maspero, il Layard, il Sayce, il Rawlinson, il Jensen, l'Epping, il Remarque sur la navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, duca di Nortumbria e conte di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a Chiusi nel 1844, e a un ipogeo vulcente con magnifici dipinti (1857). Giorgio Dennis esplorava intanto con grande accuratezza sepolcreto falisco arcaico scavato e studiato da Roberto Paribeni (1904), il Pozzarello presso Bolsena con le due favisse ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...