CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] una lettera del 21 ott. 1487 il Poliziano affinché interessasse alla questione ilMagnifico. Grazie alla protezione degli Spannocchi, il nipote del C. Erennio, figlio del primogenito di secondo letto Alessandro, tentò di convincere il cugino Roberto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] 5 s.; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro, Urbino 1993, pp. 101, 149 s., 153 s.; A. Turchini, La signoria di Roberto Malatesta detto ilMagnifico (1468-1482), Rimini 2001, pp. 42, 177 s., 182, 191 s., 194, 196, 206 s., 211, 289-294, 427 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] accordi che privatamente si andavano attuando fra il Moro e Roberto Sanseverino, condottiero veneziano, intensa si 1955, pp. 67, 140, 165, 400; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1472-74,1477-92, a cura di M. Del Piazzo, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] lotta allora in corso tra Roma e la Firenze di Lorenzo ilMagnifico, lotta che si venne aggravando dopo la congiura dei Pazzi ( del mondo culturale, tra le quali l'oratore francescano Roberto Caracciolo - quello stesso che inserì nel suo Specchio ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] , pp. 319 s.; A. Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell'età di Robertoil Guiscardo. Trani, Bari e Canosa tra Greci e Normanni, in Robertoil Guiscardo e il suo tempo. Relazioni e comunicazioni nelle prime Giornate normanno-sveve (Bari, maggio 1973 ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] Volaterrana calamitate, a cura di F.L. Mannucci, in Rer. Ital. Scrip., 2a ed., XXXIII, 4, p. 15; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 172; L. de' Medici, Lettere, VI ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] -80; Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 222, 272, 287, 326, 336; C. De Frede, Studenti e uomini di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] 1524vescovo di Fiesole, dignità già ricoperta in precedenza dallo zio Roberto Folchi. Il padre del F., Simone, iscritto fin dal 1452 all' , come invece era avvenuto al tempo di Lorenzo ilMagnifico.
Il F. fu condannato a cinque anni di reclusione ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] pp. 582-586; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, s. XIX, Milano 1937, p. 76; A. Turchini, La signoria di Roberto Malatesta detto ilMagnifico (1468-1482), Rimini 2001, pp. 52, 344, 354. ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] del 1475 troviamo il C. nella sua città natale dove assistette alle nozze tra Roberto Malatesta e Isabella G. Pardi, p. 55; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-74,1477-92, Firenze 1956, pp. 287 s.; C. ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...