SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] 1970) di Robert Marasco e in Le rose del lago (1974) di Franco Brusati. Nel 1979 fondò una propria compagnia di cui fu capocomico, attore e regista e con la quale, dopo l’esordio con Ilmagnifico cornuto di Fernand Crommelynck, ottenne il permesso da ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] del conte napoletano Borello dei Pignatelli. Ma solo con la partecipazione alla strenua difesa di Rodi contro l'assedio delle armate di Solimano ilMagnifico (1522) entrò con un suo posto ben definito nella leggenda epica dell'Ordine gerosolimitano ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] il dominio genovese, designò al comando delle truppe genovesi Roberto Sanseverino, già capitano degli Sforza ribelli al Simonetta. Il Sanseverino il . 41, p. 166; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] , Braccio Martelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei -270, 506-508, 604, 607, 611; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] dall’autore per donarlo a Roberto Acciaioli ed esemplato celeri manu dal copista.
Sinibaldi non ricoprì mai cariche pubbliche, ma tra il 1484 e il 1485 collaborò con i Dieci di Balìa, longa manus del Magnifico per la direzione degli affari ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] che si trovava a Roma, a proposito dello sposalizio tra un terzo fratello, Roberto, e Dianora di Lorenzo Lenzi, esprimeva l’auspicio che ilMagnifico potesse trovare anche per lui un partito adeguato.
Nel frattempo la partecipazione all’esecutivo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] il quartiere di S. Croce, della Balia voluta da Lorenzo ilMagnifico per riformare l'apparato costituzionale fiorentino e consolidare il così malato che, il 4 sett. 1499, morì.
Il G. si era sposato nel 1472 con Costanza di Roberto Leoni e aveva avuto ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] altro il più giovane e il meno famogo in quel gruppo di giuristi perugini che Lorenzo ilMagnifico, commenti sui titoli dal 6 al 15 - conferma la notizia fornita dal Diplovataccio che il B. trattò "a tit. de interdictis usque ad tit. de vi et de ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] II voleva la pace con Selim II, figlio di Solimano ilMagnifico. Si trattava quindi di riproporre gli accordi fatti tra i p. 52 s.; F. Babinger, M. P., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, p. 89-96 (con bibliografia); L. Firpo, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] creatasi per le incursioni di Roberto Sanseverino, il quale, d'accordo con il papa e il re, si era spinto dalla colpa di essere stato per tanti anni fedele servitore di Lorenzo ilMagnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...