GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] nelle Marche. Insieme con Domenico Malatesta e Roberto di Montelbaddo, il G. riuscì però a sfuggire ai nemici gennaio di quell'anno - di condurre agli stipendi della Chiesa "ilmagnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo da Gaivano" (Benadduci, p. ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Sangiorgi. Nel febbraio del 1863 al San Carlo debuttò nel Robertoil Diavolo; in primavera, alla Pergola di Firenze si cimentò con grazie alla tecnica eccellente la trasformò in un magnifico strumento. Poté così affrontare le tessiture acute tipiche ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Rinuccini, e della quale faceva parte Lorenzo ilMagnifico, Nesi pronunziò una seconda orazione De charitate 2010, pp. 435-445; Id., Per il «Canzoniere» di G. N., in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini - ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] particolare, il nonno del G., Bongianni, era stato uno dei più vicini collaboratori di Lorenzo ilMagnifico, mentre il padre, Jacopo del duomo di Firenze, e Ginevra, che fu moglie di Roberto Pucci.
Fonti e Bibl.: L'archivio del G. è confluito ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] .; B. Croce, Un dialogo inedito di G.P. L., ibid., n.s. X (1924), pp. 364-372; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 231 e passim; O. Morisani, Letteratura artistica ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] di Roberto Sanseverino, a Milano presso il Moro, a Roma al servizio di Federigo Sanseverino, il figlio di Roberto nominato l'autore stesso), sconvolto dalla morte di Panarete (cioè ilMagnifico) e riescono a alleviarne l'ambascia solo con la promessa ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista del Regno di Napoli, aveva chiesto il permesso di passare per il territorio fiorentino. Il reg. 122 (non cartulato); Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] Firenze, e di cui esisteva una variante del 1866 nella coll. Roberto Pittaluga di Genova; fino ad un'ultima replica, Fra Filippo Lippi s.).
Sempre al 1865 risalgono il Savonarola nega l'assoluzione a Lorenzo ilMagnifico (già Genova, coll. Angelo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] a Ludovico anche Ascanio e Ottaviano, insieme a Roberto Sanseverino, Donato del Conte e Ibietto Fieschi, sostenuti in Id., Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell’età di Lorenzo ilMagnifico, Milano 2002, pp. 107-135); G. Lubkin, A ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] le lezioni dei famosi giureconsulti Giovanni Nicola de Vicariis, Roberto Maranta e Severo de Petrutiis. La morte del padre nome Giulia, che sposò prima ilmagnifico Cola di Charis e poi Giacomo Lupi di Giovinazzo.
A Bari il M. fu avvocato dei poveri ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...