GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] "ilMagnifico", uomo di fiducia di Giulio II. Il 30 maggio 1512 il G. e il Nani pubblicarono il Ioathas , S. G. e le sue edizioni romane (1506-1524), in Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, pp. 16, 20, 95-145; ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] della oligarchia medicea e che godeva del favore di Lorenzo ilMagnifico. Nel 1469 fu uno dei Dodici Buonuomini, nel 1470 stesso anno 1501 a Firenze.
Tra i suoi figli ricordiamo Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Roberto Malatesta, commise gravi errori tattici che determinarono la disfatta delle sue truppe. Nonostante l'imperizia del D., il malgrado gli accordi intervenuti con ilMagnifico, ancora militavano in Toscana.
In Puglia, il D. ebbe nuovamente una ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] fu in corrispondenza con Roberto Malatesta, impegnato a ricostituire il dominio del padre Sigismondo 112; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo di Lorenzo ilMagnifico, caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e dalla cronaca e accostati con impavida disinvoltura (Luciano ed Erasmo, Alcibiade e Carlo I d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo ilMagnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico e Carlo V ... ), sermoneggiano ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] lettera del 28 novembre 1491 inviata da Roma a Lorenzo ilMagnifico: con questa missiva Nofri Tornabuoni rivelava al Medici che un destinati alla monetazione di Roma e di Perugia (p. 236).
Roberto Weiss (1965, pp. 175-178) ha ricondotto a Serbaldi un ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] missione si protrasse fino al 1480 con esiti opposti a quelli auspicati dal Bembo, amico di Lorenzo ilMagnifico e sostenitore della alleanza con lui.
Nel 1478 il F. aveva subito la dolorosa perdita della madre e di tre sorelle a causa della peste e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] d'Amerigo Benci, quindi vi fu messo a capo Roberto Martelli e infine la diresse il D. che fu trasferito da Roma. La filiale di suoi rapporti con ilMagnifico: Giovanna, una delle figlie del D., aveva sposato Niccolò Mannelli. Nel 1475 il padre di ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo ilMagnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] quale Giuliano de’ Medici aveva perso la vita e Lorenzo ilMagnifico era stato ferito (26 aprile 1478).
Pazzi de’ anche a causa dell’accusa di «rubelli» proclamata contro Roberto Acciaiuoli e Palla Rucellai, entrambi allontanatisi dalla città (Rossi, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] papa, in qualità di famigliare del cardinale Roberto Sanseverino; l'anno successivo fu ancora Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 114, 408; Archivio Mediceo avanti il Principato, I, Roma ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...