PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 1944, p. 104). Agli anni 1444-45 risale ilmagnifico stendardo processionale a doppia faccia eseguito per la confraternita di , I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di Roberto Longhi, IV, Firenze 1968, pp. 25, 35 nota 7; P. Bacci ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] avvenimenti dalla fondazione della città al 1322 (libro I), dal 1322 al 1385 (II), dalla morte di Lorenzo ilMagnifico alla caduta di Lodovico il Moro (III), al termine della guerra pistoiese (IV), alla riconquista di Pisa (V), fino al rientro dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Trani e abate di Farfa, nonché dei condottieri Napoleone e Roberto. Di lei, morta nell’ottobre 1477, si conserva un , Roma 1999, pp. 120, 137 s., 144; I. Walter, Lorenzo ilMagnifico e il suo tempo, Roma 2003, ad ind.;C. Shaw, The political role of ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] risme di carta mantovana richieste per stampare "alchuni suoi dialoghi" e nel 1530 ricevette una relazione sul tentativo di Solimano ilMagnifico contro Vienna fallito nel 1529 inviata dal Giovio "per dare spasso a V. S. e al signor marchese una sera ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] ), la sorveglianza attenta contro l’espansionismo di Roberto Malatesta sulla costa adriatica, il subentro nella condotta paterna a Milano (29 maggio , Sisto IV aderì agli accordi tra Lorenzo ilMagnifico e Ferdinando, ma ebbe come contropartita la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria..., Perugia 1901, pp. 65, 73, 74; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1955, v. Indici; Cronache e storie ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] avvenimenti dalla fondazione della città al 1322 (libro I), dal 1322 al 1385 (II), dalla morte di Lorenzo ilMagnifico alla caduta di Lodovico il Moro (III), al termine della guerra pistoiese (IV), alla riconquista di Pisa (V), fino al rientro dei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo ilMagnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Francia quando fu informato della grave malattia di Francesco I, che morì il 31 marzo. Ricevette la nomina a cavaliere di Saint-Michel a Nel giugno del 1550 convocò in Francia il fratello Roberto, responsabile delle finanze familiari, per risolvere ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] maestro Bartolomeo Socino, con Lancellotto Decio, con Roberto Strozzi per essere trasferito poi, nel 1483, Ricerche uman., Firenze (1955), p. 137; Protocolli del cart. di Lorenzo ilMagnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1961, pp. 66, 230, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] storia perugina estratti dagli archivi di Milano, ibid.,VI (1900), pp. 14-15; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica di Lorenzo ilMagnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., XIV(1908 ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...