PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] redazione di un rapporto sui festeggiamenti per le nozze di Lorenzo ilMagnifico con Clarice Orsini nel 1469, stampato a suo nome da Savonarola, da Pasquale Villari a Joseph Schnitzer, a Roberto Ridolfi (edizioni parziali in J. Schnitzer, Savonarola ...
Leggi Tutto
Pontano, Giovanni
Claudio Finzi
Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] il discorso per chi vuole brillare per il lusso della casa e lo splendore dei conviti. Insomma, il liberale dona il danaro; ilmagnifico, lo splendido, il quale Bernardo aveva informato Roberto Acciaioli con una lunga lettera. Il risultato di questi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, Roberto Sanseverino e Tommaso Ridolfi, per le podesterie Pescia 1943, pp. 112, 143, 482, 496; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 127, 129, 192 ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] F. ricevette l'incarico di eseguire nel 1639 due affreschi nella sala degli Argenti in palazzo Pitti (Lorenzo ilMagnifico e l'Accademia platonica; Allegoria della morte di Lorenzo) che lo videro impegnato sino al maggio 1642 (Campbel, 1966, p. 146 ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] brevità della propria esistenza gli impedissero di sottrarsi alla tentazione di una antiquaria polimazia.
Il Poliziano introdusse il D. nella cerchia di Lorenzo ilMagnifico, in cui egli ebbe modo di conoscere e frequentare i maggiori ingegni della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Roberto Sanseverino, Sforza Maria e Ludovico Sforza (gennaio-maggio 1479).
Alla fine del novembre 1479 il CXIII (1955), pp. 102, 104, 117, 140; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] di Normandia. Nel 1028 egli, vecchio e malato, dietro istanza del duca Robertoil Diavolo (o Magnifico) cedette la carica di abate, scegliendo il suo discepolo G. come successore. Guglielmo da Volpiano morì tre anni dopo, nel 1031, proprio mentre ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] politica favorevole ai Medici assegnando il posto di depositario generale a Roberto Martelli, amministratore della filiale romana all’arbitrato di Lorenzo ilMagnifico, che cominciò la sua disanima il 21 novembre 1472. Il 15 febbraio 1473 si arrivò ...
Leggi Tutto
Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] sposo a Nannina de’ Medici, sorella di Lorenzo ilMagnifico, con cui si unì nel 1466. Il legame con la famiglia Medici nel tempo si fortificò alle dispute filosofiche che si tenevano in casa di Roberto e Donato Acciaiuoli, come si desume dal trattato ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] il 1400).
Completamente destituita di ogni fondamento è invece la ricostruzione, basata su false genealogie settecentesche riprese acriticamente da Roberto le lettere di Lorenzo ilMagnifico registrano ad abundantiam il ruolo politico di punta ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...