BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] de' Medici, ma avevano dato luogo a una nutrita serie di lettere del B. agli ufficiali dello Studio pisano e a Lorenzo ilMagnifico, lettere che ci sono giunte in gran parte e che ci permettono di gettare particolarmente a fondo lo sguardo nella vita ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] contea di Tagliacozzo. Dopo l’arrivo a Roma di Roberto Malatesta signore di Rimini e generale delle truppe veneziane, A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de’ Medici detto ilMagnifico conservate nell’Archivio Palatino di Modena, con notizie tratte ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] suo film, Bardelys the magnificent, 1926, Bardelys ilmagnifico, viene proiettato in un cinema); inoltre, abbondano, ‒ Part III (1990; Ritorno al futuro ‒ Parte III) di Robert Zemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e si ritrova in mezzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] e a Venezia. La lega sosteneva il figlio illegittimo del defunto signore, Roberto Malatesta, che si era impadronito di Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 223-227; I. Walter, Lorenzo ilMagnifico e il suo tempo, Roma 2005, ad ind.; R.G. Witt, Sulle tracce ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] fra le varie località, a Rimini alla corte di Galeotto Roberto Malatesta, cui la versione fu dedicata. Era la prima 27, 37, 57; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di Lorenzo ilMagnifico, in Rinascimento, s. 2, XXIV (1984), pp. 27 s.; G. Resta, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] di Bruges, relazionava direttamente con lui; in quello stesso periodo il figlio maggiore del M., Piero, scriveva ai propri figli Lorenzo (Lorenzo ilMagnifico) e Giuliano descrivendo il loro nonno come un «bene avventurato mercatante» (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] dei conoscitori italiani», non esiterà a definirlo Roberto Longhi), aveva costituito.
Almeno 5 i tempi di Giorgione, a cura di R. Maschio, Tivoli 1994, ad ind.; Lorenzo ilMagnifico e il suo mondo …, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] in Lunigiana, sul finire del 1478, Roberto Sanseverino e Ludovico Sforza procedettero alla sistematica Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo ilMagnifico, Milano 1994, ad indicem; G.P. Lubkin, A Renaissance ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] contro Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido ilMagnifico ammontante a 5.975 fiorini.
"B. ... era il Lorenzo ilMagnifico del nostro paese". Così scrive il Bonazzi. Il ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 131; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 318; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici detto ilMagnifico..., in Atti e mem. di storia patria per le provincie mod. e parm., I (1863), pp. 315 ss.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...