Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] tale punto erano offerte dal gruppo democristiano. Forte di questa certezza il focus d’azione ecclesiastico ebbe modo di spostarsi Franco Valsecchi, Roberto Ago, Pio Fedele e Paolo Rossi, che nel giro di appena cinque mesi terminò il proprio lavoro, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] lasciarono peraltro persistere a lungo nel tempo un forte senso di identità, e non soltanto religiosa, di Lepanto». Storia e uso politico della santità di Pio V, in I turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di G. Motta, Milano 1998, pp. 103-121 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la 1861 avvenne dunque in un clima di forte contrapposizione tra Stato e Chiesa e le scritta al padre Riva dal gesuita Roberto Tucci, allora direttore della «Civiltà ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in Francia fu quindi affidato il compito di favorire un forte partito cattolico costituito dall'alleanza il gesuita Robert Parsons, furono costretti a fuggire, altri persero la vita, come il gesuita Edmond Campion, giustiziato il 1° dic. 1581.
Dopo il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Carlo Borromeo o i Memores Domini o esperienze politiche come il caso di Roberto Formigoni alla presidenza della Regione Lombardia. Tale esperienza viene narrata in forte discontinuità rispetto all’Azione cattolica, di cui peraltro faceva in origine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] geometria alquanto rudimentale, Grossatesta determinò che l'azione più forte ha luogo maggiormente lungo una linea retta che non dubbio nella traduzione di Roberto Grossatesta; si trattava di una decisione coraggiosa perché il suo compito era quello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il significato degli eventi naturali e storici non doveva essere utilizzato per spiegare la Scrittura. Alcuni esempi illustrano con chiarezza l'emergere di questo nuovo atteggiamento circa le relazioni tra Natura e Scrittura. Robertforte ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] capitale storica della cristianità, G. ne affidò il vicariato al re di Napoli Roberto d'Angiò. Ma allorché l'appoggio di Porciano, la disputa assunse una forte valenza politica. In effetti, sembra che il generale francescano abbia approfittato della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , la disputa assunse una forte valenza politica. In effetti, sembra che il generale francescano abbia approfittato della estesa frattanto all'intera Cristianità. Il re di Francia non fu il solo sovrano a intervenire: Roberto d'Angiò inviò a G. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] particolarmente dura nella sua Cremona controllata dal ras Roberto Farinacci, pur continuando a propugnare un fronte un forte e convinto sostegno alla segreteria della Democrazia cristiana di Benigno Zaccagnini, a condividere e rilanciare il progetto ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...