GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] agli esempi dell'arte di Roberto di Oderisio (si veda il 1407 e il 1408 e subito portato a Napoli dal cardinale E. Minutolo, per essere collocato nella propria cappella del duomo. I caratteri umbro-marchigiani della pittura di G. si fanno più forti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] similare lamento di Antonio di Meglio, con un forte intendimento patriottico e con una salda volontà di reazione San Miniato 1883; A. Manetti, Roberto de' Rossi, in Rinascimento, II (1951), p. 355 s.; G. Ponte, Il Quattrocento, Bologna 1966, pp. 206 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] curarsi.
Nel 1455, dopo la pace di Lodi, il F., a capo con Roberto Sanseverino di un contingente armato, venne inviato nell' e occupata da un forte contingente militare, i capi della rivolta furono giustiziati.
Il comportamento cauto e prudente ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] fedeltà. L'azione diplomatica del B. poteva contare sull'appoggio del gran cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, ben noto per le sue forti simpatie per il duca di Milano e per la sua avversione al Pescara, al quale non volle mai credere ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] attesa dell'avvenire. Palazzo del Quirinale, La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesa di S. Antonino, Cinque ex voto marinari. Municipio (in deposito presso il Museo Correale), Mareggiata in costa. Trieste: Galleria privata, S. M. S ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] locale, ma anche trampolino di lancio per la sua futura carriera.
Con la forte vis polemica che ne caratterizzò gli interventi giornalistici riuscì a tenere alto il tono dello scontro con gli avversari politici; nello stesso tempo fu abile interprete ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] forte volontà di ricerca espressiva, come attestano l'Autoritratto con capelli azzurri del 1963 (collezione privata) e il , Appunti per una storia dei Sei, ibid., pp. 55-67; M.T. Roberto, Le mostre dei Sei, pretesti di critica, ibid., pp. 68-74; M. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] onorari dell'Accademia di belle arti di Carrara.
Ben più nota è l'attività di Roberto, nato a Carrara il 17 luglio 1779. Forte dell'indiscusso prestigio professionale acquisito dallo studio durante l'attività paterna, dedicò una speciale attenzione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] agli Angioini, ed era stato costretto a riscattarsi con il versamento di una forte somma di denaro.
La vera ascesa politica del C inutilmente di sottomettere Firenze, la potente alleata di Roberto d'Angiò, il C. all'inizio, del 1313 salpò con quattro ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] fu visitata da Roberto Melli, artista e , con una serie di opere di forte impatto emotivo, originali nel taglio visivo , Modena 1986, p. 189; F.R. Morelli, in La pittura in Italia. Il Novecento/11900-1945, Milano 1992, pp. 914 s.; Id., M. G., in ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...