Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] in parte dovuta alla forte attrazione esercitata dalle industrie ). Alleata di Federico d’Aragona contro Roberto d’Angiò, ottenne immunità e privilegi; e a O del porto il ginnasio e l’odèion, di cui rimane l’emiciclo. Il teatro a mezza costa è uno ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] qualche altra sua istruzione o costituzione.
Lettere arbitrarie Istruzioni di Roberto I di Napoli dirette ai giudici del suo regno, con di patronage forte, quando il patron si impegna a esercitare tutta la sua influenza affinché il garantito onori ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] La crescita demografica, dovuta, prima, alla forte immigrazione dall’estero (Portogallo, Italia, Spagna) 62, Ilha do Governador); l’Academia brasileira de letras di M. Roberto (1972-77), il Banco Safra (1988) di Conde.
Oltre al Museu de arte moderna ...
Leggi Tutto
Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] e attività
Aiutò il padre contro il fratello Roberto di Normandia, e dal padre in punto di morte fu designato successore: fu incoronato dall'arcivescovo di Canterbury Lanfranco il 26 settembre 1087. Raccolse subito un forte esercito per strappare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] per lo stile ''brutalista'' di castello-forte, fu costruito a Belem, presso il Tago, all'estremità occidentale di Lisbona, 1962 esce Dom Roberto di E. de Sousa, che può essere considerato un film cerniera tra il vecchio e il novo cinema rappresentato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Corbusier. L'influenza del movimento moderno sull'architettura sudafricana è stata molto forte e durò lungo gli anni Quaranta e Cinquanta sino al punto di divenirne quasi il linguaggio ufficiale, se non fosse stato per due significative eccezioni: l ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] con la formazione di una coalizione di centro-sinistra, sempre presieduta da Van Agt, cui aderirono il CDA, i laburisti e Democraten 66.
Forti contrasti interni si manifestarono in materia di politica economica e di politica militare: i laburisti ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , mentre un altro era nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo, il 4 dicembre 1926, si manifestò nell'elemento modernista e nazionalista una forte tendenza mirante a ottenere che a capo della chiesa fosse nominato un etiopico: tendenza contrastata ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] des pays de l'Est, 330 (1988); OCDE, Etudes économiques: Autriche, Parigi 1989.
Storia. - Il governo presieduto da B. Kreisky, forte della maggioranza assoluta ottenuta nelle elezioni del 1975, proseguì nella sua politica riformista basata sull ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1988 e l'elezione di C. al Consiglio di sicurezza dell'ONU per il biennio 1990-91.
L'impegno dell'Avana nel continente africano, malgrado la , nella quale la componente africana ha forte predominanza. Le arti figurative raccolgono questa componente ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...