Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] limitato punto di vista da cui si osserva il fenomeno del classicismo nella storia del pensiero linguistico 177) di Carlo Roberto Dati, al toscanismo ’opera di ➔ Giosuè Carducci e che ebbe forte influenza nella definizione dei programmi e dei metodi ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] Roberto Busa (che già negli anni Cinquanta del XX secolo usò il computer per indicizzare l’opera di San Tommaso), e il ha forte connotazione negativa (detesto gli opportunisti; opportunista senza etica), nello sport (o meglio, nel calcio) il termine ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] fenomeni oggi in forte regresso o addirittura 1%, sei punti sotto). Rispetto ai dati del 1991, in 15 anni il calo è stato molto più sensibile in casa (– 8,5, in pratica (con la collaborazione di Glauco Sanga e Roberto Leydi). Ad esso si devono, fra l ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] è frequente, in aree di forte frammentazione e diversificazione dialettale, formatesi in aree di emigrazione sono noti il cocoliche, mescolanza di italiano e spagnolo usata , Roma, Carocci.
Gusmani, Roberto (1993), Saggi sull’interferenza ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] . Ma l’impatto sociale della bestemmia resta forte: nel 2004 Roberto “Baffo” da Crema e Guido Genovesi sono d’un cane, sangue d’un turco.
Assai labile può risultare il confine tra imprecazione e bestemmia, soggetto a oscillazioni in base all’epoca ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] negli ultimi anni, però, il recupero di una linea civile (Roberto Giannoni) e il riaggancio con la tradizione cinque-settecentesca le altre parlate liguri, nell’ultimo secolo, da una forte erosione. Intorno al genovese si organizzarono già dal XVI ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] ma anche con tratti di forte originalità espressiva, specie nel lessico. lingua letteraria comune) la pretesa di imporre il fiorentino parlato dai ceti colti come « Utrecht - Anvers, Spectrum.
Gusmani, Roberto (2004), Graziadio Isaia Ascoli. Impegno ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] modello si orientò ben presto su un piano di forte imitazione dei classici volgari e quindi lontano dal volgare . 107-122.
Cardini, Roberto (2009), Ortografia e consolazione in un corpus allestito da L.B. Alberti. Il codice Moreni 2 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] italiano ne sono presenti vari tipi, tra cui il semplice accorciamento di basi polisillabiche secondo lo schema prosodico ‹-y› oltre a ‹-i› (e più raramente ‹-ie› e ‹-j›): Roberto → Roby, Loredana → Lori. Si noti che in qualche caso questo suffisso si ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] di Giacomo, qui presentata secondo il testo predisposto da Roberto Antonelli (editore del Notaro in una : 60 gravara (r.i.); ricorre inoltre nel sonetto anonimo (gravata da forti sospetti l'attribuzione a Rinaldo d'Aquino), Meglio val dire ciò c'omo ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...