GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] e gradevole della G., pur notando l'handicap del forte accento straniero.
Sostenuta da una fotogenia che bucava lo mariti. Oltre ad Assia, il primo, Camerini e Ḥabīb, la G. fu sposata brevemente con Roberto Rossellini (matrimonio solo religioso, con ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] ; e qualche anno dopo, forte della precedente esperienza teatrale, il regista decise di trasporre il suo Romeo e Giulietta sullo Milo O'Shea (frate Lorenzo), Pat Heywood (nutrice), Robert Stephens (principe di Verona), Michael York (Tebaldo), Bruce ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] cantata dalle gemelle Kessler, Roberta di Peppino Di Capri, Abbracciami forte di Ornella Vanoni… Piuttosto che docile e ottuso, cogliendo di sorpresa sé stessa e lo spettatore. Il film vinse il premio per la regia al festival di Mar del Plata nel ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] il proprio funerale, dove il regista associa a brusche elisioni di montaggio silenzi netti e suoni fuori sincrono in modo particolarmente inquietante, creando un forte Capogna (il Capogna), Roberto Giovannoni (il Tedesco), Roberto Scaringella ( ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] 'anno prima da Níno Martoglio su testo di Roberto Bracco, contribuirono a dire una parola nuova nel forte, e l'aver fatto venire in Italia il regista Herbert Brenon e l'attrice Mary Doro. Il consorzio si sciolse - la produzione si arrestò nel 1926, il ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] esigenze del racconto, fu il suo punto di forza, e lo fece amare da cineasti dalla forte personalità, come Federico Fellini, operatore firmando la fotografia del film La contessa Sara di Roberto Roberti. Seguirono fino al 1926 altri tredici film, la ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] le più importanti nel movimento della Nouvelle vague, ha dato un forte impulso stilistico alle opere di registi come François Truffaut, con per il grande schermo dell'opera di Stendhal Vanina Vanini che Roberto Rossellini realizzò nel 1961. Il primo ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] , la politica ‒ in quegli anni il partito comunista era un partito molto forte e duro, con il quale non era facile avere a che Alessandra D'Elia (Stella), Fulvia Carotenuto (Lina), Roberto De Francesco (Leonardo), Andrea Renzi (Leo), Lucio Amelio ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] F. Batista. Ispirato a Paisà (1946) di Roberto Rossellini, il film si avvalse, per i primi due episodi, dell di un omosessuale che vive a Cuba in un periodo di forte discriminazione e repressione della diversità. La sua ultima opera, Guantanamera ...
Leggi Tutto
EAGC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] e le dimissioni di Roberto Zaccaria, anch'egli consigliere, Spettacolo all'ANAC, dettate dal forte timore di vedere snaturata la tradizionale l., ha dal luglio 1999 come azionista di riferimento il Ministero per i Beni e le Attività culturali.Insieme ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...