Clarke, Ronald William (Ron)
Roberto L. Quercetani
Australia • Melbourne, 21 febbraio 1937 • Specialità: Fondo
Crebbe in una famiglia di sportivi. Il fratello maggiore Jack era un asso di fama nazionale [...] dapprima tentò di seguirne le orme, ma essendo più forte che agile e duttile trovò poi più conveniente la strada 232 (1965). Particolarmente incisivo il suo impatto sull'evoluzione dei 10.000 m, di cui fece avanzare il primato di quasi 40 ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Paula
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Northwich, 17 dicembre 1973 • Specialità: Maratona, Fondo
Alta 1,73 m per 54 kg di peso, prima di divenire la maratoneta forse più forte di sempre [...] Campionati Europei di Monaco: 30′01,09″ sui 10.000 m (corsi sotto la pioggia), secondo miglior tempo di sempre dopo il mondiale (29′31,78″) della cinese Wang Junxia del 1993. Ha completato la stagione vincendo a ottobre la maratona di Chicago in ...
Leggi Tutto
Gören, Şerif
Roberto Silvestri
Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] le collaborazioni con Güney che fecero scaturire gli alti toni drammatici calati in un forte impegno politico (per i film realizzati in collaborazione con il cineasta curdo, v. Güney, Yilmaz). Dopo essere stato montatore e assistente, in oltre cento ...
Leggi Tutto
Aouita, Said
Roberto L. Quercetani
Marocco • Kenitra, 2 novembre 1959 • Specialità: Mezzofondo, Fondo
Alto 1,75 m per 58 kg, nativo del Marocco ma cresciuto come atleta in Francia e in Italia, autodidatta, [...] titolo olimpico nel 1984 e uno mondiale nel 1987; inoltre migliorò il primato del mondo in due occasioni: 13′00,40″ a Oslo ai 13 minuti della storia ‒ a Roma nel 1987. Fu quasi altrettanto forte nei 1500 m, con un mondiale di 3′29,46″ nel 1985, ...
Leggi Tutto
Malinowski, Bronislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] battuto dallo svedese Anders Gärderud (8′08,02″). Molto forte anche sulle distanze piane, fra l'altro fu quarto d'auto. Al suo nome è intitolato un meeting polacco. A tutto il 2003 erano ancora suoi i primati polacchi delle siepi, nonché dei 3000 ...
Leggi Tutto
Ozolina, Elvira Anatolijevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Leningrado, 8 ottobre 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto
La sua famiglia, di origini lettoni, era emigrata in Russia, dove [...] ai Giochi Olimpici del 1960 e ai Campionati Europei del 1962. Si trasferì nella patria dei suoi avi dopo aver sposato il grande giavellottista lettone Janis Lusis. Insieme formarono la più forte coppia di giavellottisti nella storia dell'atletica. ...
Leggi Tutto
Mota, Rosa
Roberto L. Quercetani
Portogallo • Foz do Douro, 29 giugno 1958 • Specialità: Maratona
Alta 1,57 m per 45 kg, 'Rosinha de Portugal' ‒ come viene chiamata nel suo paese, al quale ha dato [...] il primo oro olimpico del settore femminile ‒ è l'atleta più forte nel campo della maratona femminile, vincitrice in tre edizioni dei Campionati Europei (1982, 1986 e 1990), nei Campionati Mondiali del 1987 e nei Giochi Olimpici del 1988, nonché ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] città, tra cui Cherbourg, finì col dargli poi in pegno il suo ducato per una grossa somma, volendo farsi crociato. Dopo Ma R., resosi odioso per ingiustizie e vizî, determinò una forte reazione nel suo ducato, dove i signori e i prelati sollecitarono ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...