FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] pp. 57-65; E. Luporini, Il campanile della Badia di Settimo presso Firenze, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 101-127 che richiama in via diretta la coeva attività del forte Maestro della S. Agata. Riflessi diretti dell'attività ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] figura umana si trova isolata e laddove essa compare assume un forte significato simbolico: può essere un esempio la piccola testa alla .Se è lecito immaginare Roberto e i suoi primi compagni intenti al lavoro per costruire il loro primo monastero e ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] 'arte, i critici. È quanto, in altro modo, affermava Roberto Longhi (v., 1950), evocando, a proposito della funzione del di dominazione simbolica affidata dal committente all'opera (il banditore gridava forte: "Quelli che non si prostreranno e non ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] altri erratici nella cripta del Crocifisso, bene inquadrabili nella forte ripresa della scultura lombarda, che si riverbera lungo la arca di Carlo, Roberto e Riccardo da Saliceto (Mus. Civ. Medievale) riprende nel 1403 il linguaggio di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il defunto. Per la tipologia esso mostra una forte dipendenza dal sacello di Bonifacio VIII, dal quale riprende il Franziskuskirche von Assisi, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191-196; L. Bellosi, La ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] monastici delle M. sono la forte sopraelevazione dei cori che albergano Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 77-80; ivi, 1986c, pp. 77-86; R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] re militari di Roberto Valturio volgarizzato da , inoltre, che L. "dà opra forte ad la geometria, impacientissimo al pennello". . …, Milano 1982; P.C. Marani, L., Francesco di Giorgio e il tiburio del duomo di Milano, in Arte lombarda, 1982, n. 62, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] parapetti di ambone, con pavone fra girali di vite, di forte ispirazione bizantina, ma anche con intrecci di tipo nordico. in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 799-817; G. Panazza, Il tesoro delle SS. Croci nel ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] secolo a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96; id., Sculpture italienne en secondo uno stile dai forti ritmi lineari e dai raffinati colori, tra cui il blu intenso, il porpora e l'argento. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] figlia di Federico e moglie di Roberto Malatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Il convento si apre a valle Il riferimento alla casa antica si fa tuttavia più forte che nella prima versione, sia perché F. intuisce il collegamento tra l'atrio e il ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...