Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] se è ancora drastica la distinzione tra le regioni costiere sudorientali e tutto il resto del territorio.
Va inoltre sottolineato che il B. è uno degli Stati in cui più forte è il divario reddituale fra la popolazione più ricca e quella più povera e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e dagli Angiò, con il sopravvento di questi ultimi: alla morte di Andrea III, Carlo Roberto di Angiò, dopo lotte dinastiche (1846). Nella seconda metà del secolo fu forte l’influsso della scuola di Monaco. Il maggiore artista di questo periodo è M. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 9 e del 9,1%. Forte dei risultati ottenuti, all’inizio del 2006 Kirchner poteva annunciare di aver saldato il debito col FMI (9,5 miliardi di C. Testa; si ricordano inoltre gli studi Mario Roberto Álvarez y Asociados e ArX Arquitectura. Dal 1985 si ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i maggiori del Paese, il modello seriale era stato adottato per es. dalla RIV (fondata da Roberto Incerti e Agnelli nel 1906 città più industrializzate. Tale situazione creava però una forte conflittualità sociale, con scioperi e lotte sindacali anche ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] del Novecento
Al principio del nuovo secolo ancora molto forti erano in Sardegna sia le spinte separatiste, cioè quelle contraddizioni e i suoi limiti. Nel 1990 divenne sindaco il socialista Roberto Dal Cortivo a capo di una giunta pentapartito, fino ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] in parte dovuta alla forte attrazione esercitata dalle industrie ). Alleata di Federico d’Aragona contro Roberto d’Angiò, ottenne immunità e privilegi; e a O del porto il ginnasio e l’odèion, di cui rimane l’emiciclo. Il teatro a mezza costa è uno ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] La crescita demografica, dovuta, prima, alla forte immigrazione dall’estero (Portogallo, Italia, Spagna) 62, Ilha do Governador); l’Academia brasileira de letras di M. Roberto (1972-77), il Banco Safra (1988) di Conde.
Oltre al Museu de arte moderna ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] studies, Barcelona 1999.
Progettazione assistita dal computer
di Roberto de Rubertis
Si definisce così qualsiasi atto di previsione la richiesta di una più forte ingerenza del computer nei livelli alti della p. è il sintomo di un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] VIII venne traferita in luogo più sicuro a Veroli. La forte posizione della città, lontana dalla grande arteria della Via di forzare l'ingresso nel regno dalla parte di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l'assalì. Alla fine ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] fu di 15.538 ab.; nel 1921 discese a 14.366, per effetto soprattutto della forte emigrazione, ma nel 1931 risalì a 16.923. Di questi, il centro principale ne contava 10.512; la Marina, sviluppatasi di recente in prossimità della stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...