MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mariane.Negli ambienti di corte, in cui era forte l'influsso costantinopolitano, venne elaborata un'immagine mariana di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno di Robertoil Guiscardo (duca di Puglia, 1057-1084; Salerno venne conquistata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - una precettoria dei cavalieri di S. Giovanni. Di poco più tardo, il Gentiluomo con elmo di Liverpool, in cui la calma espressività dello sguardo e ilforte risentimento volumetrico del volto si inseriscono nello stesso schema, mentale e stilistico ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] estetica, all’economia dei prodotti dell’architettura. In forte continuità con i miti del Movimento moderno, negli anni .
Barbisan, Masiero 1999: Barbisan, Umberto - Masiero, Roberto, Il labirinto di Dedalo. Questioni e problemi della storia delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nel quale l’autorità del pontefice si fece progressivamente più forte in relazione alla mancata presenza di autorità civili di coincise con i regni di Carlo I, Carlo II e Robertoil Saggio, che fecero della vita di corte un modello di lusso ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] da parte dei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di Robertoil Guiscardo nel 1083 e di Boemondo nel 1096, descritte da formulazione di nuovi lessici artistici improntati a un forte ibridismo: di queste tendenze è pienamente partecipe ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] nel palazzo Sclafani di Palermo (Giuffrida, 1981), forte anche di un interesse per la pittura del Longo, 2011) è riferito l’affresco con Ruggero d'Altavilla e Robertoil Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Palermo sulla volta della ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Enrico IV, G. si rifugiò a Salerno - ospite dei Normanni di Robertoil Guiscardo - dove morì nel maggio 1085. Fu sepolto nel duomo, da , reliquiario, porta d'avorio) - contiene un forte richiamo alla tradizione romana. L'iconografia illustra scene ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] di Parigi acquistò una sua opera. Intorno al 1965 era giunto ai rilievi monocromi in amiantite, come La pista, per raggiungere poi ilforte cromatismo dei Soli e delle Eclissi, come Soleil del 1969-70, Astroide del 1968, o Moon and world del 1971 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 B. Craxi a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo Federico II un figlio succedeva al padre sul trono tedesco. Nel 1400 i 4 elettori renani deposero Venceslao e dettero la corona a Roberto propri, con forti interessi per il paesaggio, con J ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...