PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] difendere la tradizione locale rimase il Maestro del 1336, l'altra forte personalità pistoiese della prima metà del San Francesco, la chiesa e il comune, Firenze 1993, pp. 81-164 (con bibl.); A. Conti, Maso, Roberto Longhi e la tradizione offneriana, ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] di Casimiro III il Grande salì al trono di P. Luigi I il Grande (m. nel 1382), re d'Ungheria dal 1342, figlio di Carlo Roberto I d' erette dal sec. 11° al 13° presentano tra loro forti differenze, come mostrano quelle di Prandocin (inizi sec. 12°) ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] fondatori di uno stato feudale che rapidamente divenne uno dei più forti in Europa e restò tale fino al 1526, quando i per il figlio, Venceslao III (1305-1306), che peraltro dovette rinunciarvi a vantaggio del candidato papale Carlo Roberto, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , mostra infatti per la qualità raffinata e il fluido ductus delle sue figure una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato dalla Vergine e da s. Pietro e a destra da s. Roberto e s. Ildegarda. Nei grandi campi a tutta altezza, separati da ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] da far pensare allo stesso architetto, Roberto, cui spetterebbero anche le fasi conclusive Gotico non solo nella regione ma in tutto il paese.Il Mus. Nac. de Machado de Castro di in una zona caratterizzata da forti dislivelli, in prossimità del fiume ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] il vescovo Roberto (883-917), il quale eseguì lavori reimpiegando il materiale primitivo e conservando per buona parte il e fu provvista di un coro e di un'abside che crearono un forte aggetto sul lato est della cappella di Notre-Dame. Le due chiese ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] nell'Alto Medioevo, periodo di forte contrazione urbanistica in cui tuttavia il potere longobardo ebbe in V., Giuntarini da Volterra, Annali. Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi Firenze 3, 1996, pp. 25-38; Un itinerario nella ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] secc. 11° e 12° il burgus, ancora sottoposto al vescovo di Vercelli, sembra risultare in forte espansione, a sua volta Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; A. Angelino, Castello ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] una prima volta nel 1003, Roberto II il Pio (970-1031) la forte pendenza del terreno. Le cripte di A. hanno bellissimi capitelli carolingi, fra cui degno di particolare attenzione è un capitello composito riecheggiante l'ordine ionico, che corona il ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] Auxerre, costruita tra il 1023 e il 1035 circa. La presenza della cripta determina una forte sopraelevazione del livello condotti con rapidità, grazie al sostegno dei vescovi Ugo e Roberto, che scelsero Saint-Etienne come luogo di sepoltura, e del ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...