Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] estetica, all’economia dei prodotti dell’architettura. In forte continuità con i miti del Movimento moderno, negli anni .
Barbisan, Masiero 1999: Barbisan, Umberto - Masiero, Roberto, Il labirinto di Dedalo. Questioni e problemi della storia delle ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] da parte dei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di Robertoil Guiscardo nel 1083 e di Boemondo nel 1096, descritte da formulazione di nuovi lessici artistici improntati a un forte ibridismo: di queste tendenze è pienamente partecipe ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] studies, Barcelona 1999.
Progettazione assistita dal computer
di Roberto de Rubertis
Si definisce così qualsiasi atto di previsione la richiesta di una più forte ingerenza del computer nei livelli alti della p. è il sintomo di un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] alleanze: dopo la dedizione (1311) a Enrico VII, si passò da Roberto d'Angiò (1318-1339) ai Visconti di Milano (1351-1398), a Carlo città di nuclei 'forti' di committenza, non rispecchia certo il livello, le capacità e il gusto delle botteghe locali ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] altri erratici nella cripta del Crocifisso, bene inquadrabili nella forte ripresa della scultura lombarda, che si riverbera lungo la arca di Carlo, Roberto e Riccardo da Saliceto (Mus. Civ. Medievale) riprende nel 1403 il linguaggio di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il defunto. Per la tipologia esso mostra una forte dipendenza dal sacello di Bonifacio VIII, dal quale riprende il Franziskuskirche von Assisi, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191-196; L. Bellosi, La ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] monastici delle M. sono la forte sopraelevazione dei cori che albergano Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 77-80; ivi, 1986c, pp. 77-86; R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] secolo a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96; id., Sculpture italienne en secondo uno stile dai forti ritmi lineari e dai raffinati colori, tra cui il blu intenso, il porpora e l'argento. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] capeggiate dai fratelli Ruggero I (m. nel 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085). I nuovi dominatori non si insediarono della sua attività edificatoria, mentre vi era una forte presenza delle significative architetture di età normanna. L' ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , detto il Semplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un si staccano da un fondo blu a girali, sono a forte rilievo e presentano incrostazioni. Su alcune tombe furono collocate ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...