Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] «moderna». La Dc sarebbe stata a suo avviso un forte presidio a difesa della Chiesa al pari dello Stato pontificio, cit.
30 Cfr. A. Riccardi, Ronca, Roberto, in DSMC, 3/II, pp. 733-735.
31 Cfr. A. Riccardi, Il «partito romano», cit., p. 19.
32 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] verificò la più forte dissociazione fra i bisogni militari e la qualità della produzione industriale» e ciò nonostante il fatto che «l anche ai tecnologi gli studi – per es., quello di Roberto Maiocchi (2004) e Libere professioni e fascismo (1994) – ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] interna all’assessorato della cultura per iniziativa dell’etnomusicologo Roberto Leydi (1928-2003), impegnato, direttamente o in anche realtà museali, archivi e biblioteche, in forte connessione con il comune. Questi nuovi attori della società civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di Sigismondo Pandolfo Malatesta e di suo figlio Roberto; Mariano di Iacopo, detto il Taccola (1381-1453/1458) era un notaio esprimere i principi generali unificati di tutte le scienze. Forte di questo approccio metodologico, avviò, cosa inedita per ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] della cultura d’Europa riceva un forte impulso proprio negli anni che seguono il secondo conflitto mondiale. Basterà ricordare come ), Pascoli, D’Annunzio, Capuana, De Roberto, Verga; Marinetti e il futurismo, l’avanguardia, certo i crepuscolari: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] La risposta è chiara: il "maestro di color che sanno" s'imponeva per una serie di ragioni molto forti, vale a dire per aristotelici. Dopo i grandi commenti del XIII sec., da Roberto Grossatesta a Tommaso d'Aquino, tornano ad avere particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sulla convinzione che un’Europa unita e forte avrebbe consentito di equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di gruppo di deputati socialdemocratici – capeggiato da Ezio Vigorelli, Roberto Tremelloni e Giuseppe Saragat –, l’indagine andò avanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] esigenze grafiche, produttive e finanziarie imposero una forte selezione anche alle opere scientifiche che si a tavole calcografiche. Il primo libro di argomento tecnico con illustrazioni xilografiche fu il De re militari di Roberto Valturio (Verona, ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] perfetta è anche uno zero, e con la sua forte stilizzazione il noir costituisce la sintesi ideale di un cinema inteso mio cuore), entrambi scritti con Tonino Benacquista, al Cédric Kahn di Roberto Succo (2001) e Feux rouges (2004; Luci nella notte, ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] i Paesi europei, con l’unica eccezione rilevante costituita dal sistema pensionistico del Regno Unito, che ha una forte componente non pubblica. Il modello aziendale è invece tipico degli Stati Uniti, sia per la sanità sia per la previdenza, anche se ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...