BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] dalla Balia inviato insieme a Girolamo Spannocchi presso Roberto Strozzi, lasciato dal fratello al comando militare del promesse. Cera ilforte sospetto che i Francesi abbandonassero Siena al suo destino e procurassero attraverso il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] il regime fascista impiegava l’architettura moderna a scopi propagandistici, collaborò, tra gli altri, con Giovanni Guerrini, Roberto progettarono quattro torri residenziali su via Cartagine e ilforte segno urbano del lungo edificio delle case in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] sacerdotale da parte del principale filosofo positivista italiano, Roberto Ardigò, avrebbe sviluppato una strategia di risposta. maggiori Paesi europei.
Nei primi decenni unitari, ilforte impegno pubblico degli scienziati appare sintonico ai notevoli ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] nel palazzo Sclafani di Palermo (Giuffrida, 1981), forte anche di un interesse per la pittura del Longo, 2011) è riferito l’affresco con Ruggero d'Altavilla e Robertoil Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Palermo sulla volta della ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] per il trasferimento di Roberto Baggio, il giocatore più rappresentativo, alla Juventus.
Negli stessi anni nei quali si sviluppò l’avventura nel calcio, i Pontello dovettero prendere atto dei mutamenti intervenuti nel mercato edilizio con ilforte ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] nel 1314 sbarcò in Sicilia, nel golfo di Castellammare; lo affiancavano vari feudatari tra cui il Marzano. Lasciato nel forte di Castellammare un presidio, Roberto mosse verso Trapani e la assaltò da terra e da mare; spinto però da difficoltà anche ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di scena e di vestiario; tanto forti furono i guadagni che in un'occasione il L. elargì un grosso prestito ai dell'intera penisola: il L. portò alla Pergola in prima esecuzione italiana il Grand opéra straniero, da Robertoil diavolo (1840) e ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] dell’infeudazione concessa a Robertoil Guiscardo (1057). M. supera la difficoltà distinguendo il concetto unitario, ma astratto che aveva consentito a Federico II di rendere il Regno siciliano forte e potente. M. sottolinea come tutte le ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] fu così evidente che trovò apprezzamento presso la Congregazione del Concilio. Ilforte investimento ebbe delle ricadute a livello sociale, in quanto Nembrini ne impiegò il reddito a pubblico vantaggio, soprattutto a favore degli orfani e delle ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] attribuito ai principi un dominio assoluto nelle materie religiose, e Roberto Bellarmino che, con i suoi schemi teorici, aveva finito filosofo di La Haye. Dalla Vita risulta anche ilforte legame politico-culturale che collegava Giannone a Riccardi. ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...