La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] Megara passò dalla parte di Atene, sicché Atene si trovò a possedere ilforte punto strategico di Page presso il golfo di Corinto, mentre forse possedeva già l'altra forte posizione di Naupatto dove collocò i Messenî fuggiaschi dalla patria. Corinto ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] protegga i tubi dall'aggressività dei terreni e ne assicuri la durata. Alla resistenza e durata dei tubi di ghisa concorre ilforte spessore per cui l'ossido che si forma in incavi della superficie può permanere negli incavi medesimi e costituire una ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Puglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Robertoil Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio 1081 e di in questo tempo, quella di Ragusa una libertà ancor forte ed armata. Come nel 1403 e 1409 aveva saputo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] . Incendiata nel 999, la città fu ricostruita dal re Robertoil Pio che vi dimorò volentieri. Orléans, sempre fiorente, attirò a Orléans, preferendo il soggiorno di Blois. Del resto Orléans, in cui i re avevano conservato forte autorità e avevano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] Canne, distrutta da Robertoil Guiscardo, i quali edificarono il borgo di S. Antonio Abate.
Sotto il dominio normanno, la città, cinta di mura, era considerata una delle prime piazze forti del regno; era circondata da quattro grossi borghi e da vari ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] quasi esclusiva residenza; più tardi Robertoil Diavolo risiede a Rouen e Falaise; Guglielmo il Conquistatore dal 1066 a Rouen, luglio 1871. Sotto la terza repubblica, nonostante ilforte numero della popolazione operaia, Rouen si mantenne su ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] . Le quattro stazioni più importanti, delle quali si siano ritrovati gli avanzi, sono Balmuildy, Auchindavy, Barr Hill e Castlecary.
Ilforte di Balmuildy, all'O., non lungi da Glasgow, è stato completamente esplorato. Era protetto su due fianchi dal ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] gruppo di amici fondava a Lipsia il conservatorio di musica, avendovi tra i primi maestri Roberto Schumann e Ferdinando David. Fin fanno difetto sovente ilforte senso drammatico, l'espressione pregnante, il vigore della sintesi. Il suo spirito è ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] mai esistita, mentre nel Medioevo "città di Cefallenia" è chiamato ilforte di S. Giorgio.
Gli abitanti di Cefalonia, di ceppo e 1099), quelli veneti (1126) e quelli normanni di Robertoil Guiscardo (1082-1085). Con l'instaurazione dell'impero latino ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] facciata di San Michele. Sottentrò poi la forte personalità di Hugues Sambin, il famoso ebanista, a dar disegni di facciate. , di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re di Francia Robertoil Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...