BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di lettere. Scambi di lettere sono documentati anche con R. Wagner, con P. Bourget, con F. De Roberto enunciato nel suo scritto critico Ginevra diScoziadi Rota del 1864 ("L'opera II. La creazione della forma. III. L'attuazione del più vasto sviluppo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di irritare il pretendente più sicuro, il re diScozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la conseguenza di peggiorare la situazione dei cattolici inglesi.
DiIIIdi pietà e i rapporti con i gesuiti che egli mantenne sempre strettissimi. Amico diRoberto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] III Farnese e soprattutto Venezia (Simoncelli, 2006, pp. 22-37 e passim). Nella divisione dei compiti e dei ruoli che i fratelli Strozzi si erano dati in funzione della loro lotta contro i Medici, Roberto la regina Maria diScozia verso la Francia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] militari in Scozia e nel Galles e dal controllo dell’amministrazione, grazie all’insediamento di persone a lui fedeli. La successione di Aroldo è però ostacolata dal duca di Normandia, Guglielmo il Bastardo, figlio naturale del duca Roberto il ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] presso Carlo IIIdi Savoia con il fine di ottenere la città di Nizza per di cui divenne protettore, dal regno diScozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al Ducato di Mantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu viceprotettore per volontà di ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] verso l'esterno, a quella dell'ultimo pianeta Saturno (cfr. Cv II III 7). In Cv II XIV 16, D. valuta a quasi sei anni il , a RobertodiScozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] al testo dantesco); Roberto Devereux o Il conte di Essex, Napoli, teatro Rossini, 16 febbr. 1871); Malvina diScozia, Napoli, S. Carlo, 27 dic. Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche, I-III, Firenze 1955, ad Indicem;F. Toye ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani diScozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] , David II, morì (1370) senza eredi maschi, gli succedette il figlio di Walter, Roberto II diScozia (1316-1390), il fondatore della dinastia. Dopo RobertoIII, Giacomo III e Maria, gli S. continuarono la successione in linea diretta con il figlio ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di re Roberto II diScozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la [...] . Nel 1389 divenne governatore diScozia, carica che conservò fino al 1398, quando fu creato duca di A. e divenne il principale consigliere del reggente David, duca di Rothesay e figlio diRobertoIII, della cui morte misteriosa (1402) fu sospettato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] approfittarono subito per invitare Edoardo Bruce, fratello diRoberto, re diScozia, a venire in Irlanda per ricevervi la 1361, sotto la presidenza del duca di Clarence, figlio del re Edoardo III e marito di Elisabetta de Burgh, erede delle ...
Leggi Tutto