. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] di conformarvisi. sperando nell'avvento della cattolica Maria Stuarda, regina diScozia Inghilterra e, per opera diRoberto H. Gardiner, negli Stati A. H. Hore, The Church of England from WIlliam III to Victoria, Oxford 1886; A. T. Wirginian, The ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] diScozia, a favore dei Bruce e contro le aspirazioni inglesi. Né mancavano ragioni di contrasto riguardo alla Guienna, dove la giurisdizione inglese era sistematicamente disconosciuta dai tribunali e dai funzionarî francesi. Edoardo III si trovò di ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi diScozia o d'Inghilterra. Secondo [...] la corrente matematica e scientifica, rappresentata da Roberto Grossatesta, da Adamo di Marsh e da Ruggero Bacone e attraverso quella che non può attingere i suoi principî ex eviaentia rei (Op. Oxon., III, d. 24, q. un., nn. 13-17-18), benché, con ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di trono diScozia il successore di Anna di allontanamento di A. dai Tory), era successo, come segretario di stato, Roberto Harley (v.), membro dell'aristocrazia terriera, discendente di ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] e astronomia e la Lumière as lais (laici) di Pietro di Peckam (verso il 1216), ambedue fondate sul Lucidarium di Onorio di Autun; il Corset diRobertodi Gretham, e il Miroir de l'âme, la più estesa di tutte, di John Gower (1367-69).
Le più notevoli ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] accordi con Ferdinando I di Napoli, assoldò Roberto Sanseverino, armò il popolo di consigliere da Giacomo II, re diScozia, e morì di morte violenta il 23 gennaio 1483. Questo ramo si spense con Arnaldo figlio di Anselmo, signore di Ronsele e di ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] re diScozia Guglielmo il Leone vi fissò la sua residenza e le concesse una carta municipale (1179), autorizzando i cittadini a commerciare liberamente. Il castello fu occupato dagli Inglesi, durante le guerre per l'indipendenza scozzese; ma Roberto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] , di Boulogne, di Lovanio, di Brabante, di Bar e di Tolosa per abbattere Filippo II fu resa vana da una rivolta dei Gallesi e da una cospirazione dei baroni organizzata da Roberto Fitzwalter e da Eustace de Vescy. Intanto Innocenzo III, non essendo ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] suo padre ed all'infermità del fratello Giovanni, egli fu nominato governatore diScozia. Morto Roberto II, nel 1390, Giovanni gli successe col nome diRobertoIII; ma il conte di Fife mantenne la sua carica fino al gennaio 1399, quando il figlio del ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] al figlio predetto da RobertodiScozia, nel 1389. Diventato così primo conte di Angus della quarta linea, George Douglas rinforzò la sua posizione sposando Mary Stuart, figlia diRobertoIII; prese parte alle guerre di confine e morì prigioniero ...
Leggi Tutto