Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] suoi interessi in Francia. La morte del re Roberto I (1329) e la successione del figlio David, ancora bambino, avevano permesso a Edoardo Baliol, segretamente appoggiato da E., di proclamarsi re diScozia (1332), dichiarandosi fedele vassallo del re ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XIV, fondamentale R. Caggese, Roberto d'Angiò, voll. 2, Firenze 1922 , Il regno di Napoli al tempo di Carlo IIIdi Borbone, voll. di Montreal, Toronto, Winnipeg, Hamilton, ecc.; gli operai specialmente nell'Ontario; i minatori nella Nuova Scozia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Boulogne, in Ann. de Géogr., XXXII, 1923; C. Robert-Müller, Le nouveau port de l'Orient, ibid.; F. gli Stuart diScozia, i Visconti di Milano e e parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e diIII -ez da -atis [ϕ]. In quanto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (Carlo Martello, 1290-1296, Carlo Roberto, 1308-1342), l'altro a costituire di Ottone III, di Gioacchino da Fiore e degli spirituali, di Dante, di Cola didi attuare un suo primato in Europa; l'Inghilterra, prossima a ereditare le terre diScozia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] des Alpes, in Bull. soc. géol. fr., III, Parigi 1904; id., Les Alpes entre le di regresso e probabilmente di estinzione. Nella zona del faggio e delle conifere sono inoltre compresi i consorzî a base di pino diScozia : J. Robert, La densité ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] III nel 1817; la ricostituzione, perseguita durante tutto il sec. XIX e realizzata solo nel 1929, della chiesa nazionale presbiteriana diScozia alla rinuncia. Con la fondazione di Cîteaux (1098) per opera diRobertodi Molesmes e con l'incremento ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] rimboschimento sono il faggio, il pino diScozia, l'abete rosso, il larice, fanno sapere che lo studio diRoberto Campin formò due scolari: Giacomo der Weyden und der Meister von Flémalle, ivi 1924; III. Dierick Bouts und Joos van Gent, ivi 1925; IV ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nella Bibliothèque Nationale di Parigi.
Ai tempi di Carlo III (1381-86) era pittore di corte Roberto d'Oderisio, di cui l'unica Pastor fido; oltreché qualche tragedia (per es. La reina diScozia del napoletano Carlo Ruggieri, primo in Italia e fra i ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] . e la bibliogr. ivi citata); Memorie illustrative alla Carta idrografica d'Italia, III, Vol. 14, 20, 23, 26 bis, 27, 30, 31, 32 . Fra le essenze forestali di questa zona dobbiamo ricordare le Conifere e cioè il pino diScozia (P. silvestris) che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Enrico II. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli di Francia e d'Inghilterra, furono aggiunti il leone rosso diScozia nel secondo, e l'arpa ...
Leggi Tutto