VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] atteggiamenti di principe indipendente. Nel 1330 l'angioino Carlo Roberto, diventato re d'Ungheria, intraprese contro di lui Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 al 1583 e dal 1585 al ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a York. - Il cristianesimo si diffuse nella parte nella ribellione detta il Pilgrimage of Grace, capeggiata da Robert Aske. Il moto fu soppresso con feroce severità, e ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Bulgaria, nell'ultimo decennio del sec. XIV e cinquant'anni dopo, nel 1444, sotto le sue mura, il sultano Murad II disfece l'esercito cristiano comandato del re d'Ungheria e Polonia Vladislao e da Giovanni Hunyadi, voivoda di Transilvania. Sotto il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] ) presso Giovanni XXII per trattare la pace con re Roberto, che diede inizio alle lotte con i Chiaramonte: perì , grande di Spagna, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, cavaliere dell'Annunziata, principe del Sacro Romano Impero, gentiluomo ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] Perduto il padre il 3 dicembre 1532, passò sotto la tutela dello zio Roberto che s'era volto al protestantesimo. Diventato maggiorenne nel 1544, sposò l'8 marzo 1545 Anna, figlia di Filippo langravio d'Assia, dalla quale ebbe tredici figli. ...
Leggi Tutto
VICENS Y VIVES, Jaime
Roberto ZAPPERI
Storico spagnolo, nato a Gerona nel 1910, morto il 28 giugno 1960. Insegnò storia universale moderna dal 1947 nell'università di Saragozza e quindi in quella di [...] nel sec. 15°, con un interesse per la storia della vita economica e sociale che, a partire dalla tesi di dottorato (Ferran II i la ciutat de Barcelona. 1479-1516, Barcellona 1936-1937, 3 voll.), attraverso opere come Historia de los remensas en siglo ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] 1847 (v., XXXI, p. 463). Alfredo di Luigi fu aiutante di campo del Cialdini, ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele II, deputato. Morì senza discendenti, lasciando erede del nome il figlio di sua sorella Sofia Luisa, sposata al conte Tozzoni di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto (XXVI, p. 330)
Archeologo e storico dell'antichità, morto a Roma il 13 luglio 1956.
Tra le opere più recenti del P., vanno anzitutto segnalati tre volumi della Storia di Roma dell'Istituto [...] di Studi Romani (II: Le origini, il periodo regio, la repubblica, sino alla conquista del primato in Italia, Bologna 1954; V: L'età di Cesare e di Augusto, ivi 1950; VIII: Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, ivi 1941); inoltre, L' ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto di Riccardo di [...] Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa a Roberto il Guiscardo. Ma l'espansione normanna creò ben presto più gravi contrasti: finché Salerno, dopo eroica resistenza, dovette arrendersi al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] spagnolo, due inglesi. Questi ultimi, Stefano Langton e Roberto di Corson, erano magistri all'Università di Parigi, una Joachim of Fiore on thediverse forms of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. 157-170; M ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...