• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [4482]
Biografie [1923]
Storia [1077]
Religioni [468]
Arti visive [399]
Diritto [248]
Letteratura [238]
Geografia [122]
Diritto civile [152]
Storia delle religioni [108]
Musica [120]

Robèrto I duca di Borgogna detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Terzogenito (m. Fleury-sur-Ouche 1076) di Roberto II il Pio re di Francia. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto re di Francia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti [...] ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la sua autorità; gli successe il nipote Ugo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II IL PIO – FRANCIA

Ugo V duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1315) di Roberto II, cui successe (1305), sotto la tutela materna. Gli successe nel ducato il fratello Oddone IV. Al fratello Luigi aveva ceduto il titolo onorifico di re di Tessalonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALONICA – ROBERTO II – ODDONE IV

Ruggèro II re di Sicilia

Enciclopedia on line

Ruggèro II re di Sicilia Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] senza eredi, R. avanzò i suoi diritti; fattosi nominare duca di Salerno, contro di lui si schierò il papa Onorio II con il principe di Capua Roberto II e altri signori a lui ostili. Ma R. vinse in Calabria, in Lucania, a Benevento e più tardi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – GIORGIO D'ANTIOCHIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – GIOVANNI COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Wace, Robert

Enciclopedia on line

Wace, Robert Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] ), W. rifà il racconto della vita di Guglielmo il Conquistatore, con una cronaca dei duchi normanni da Rollone (Rou) a Roberto II. Questa seconda opera è meno fantasiosa della prima ed è basata in gran parte su Dudone e Guglielmo di Jumièges, e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GOFFREDO DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wace, Robert (1)
Mostra Tutti

Bèrta di Borgogna regina di Francia

Enciclopedia on line

Bèrta di Borgogna regina di Francia Figlia (n. 963 circa) di Corrado III di Borgogna; fu moglie di Eude, conte di Chartres, poi di Roberto II, re di Francia. Ma il secondo matrimonio, per la "parentela spirituale" (Roberto era padrino d'un [...] figlio di Berta), fu condannato da papa Gregorio V. Pare che Roberto, pur avendo ripudiato B. (prima del sett. 1001) e sposato Costanza d'Arles, non desistesse dal tentare di ottenere la dispensa per B., sempre potentissima a corte, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARLES – CHARTRES

Ugo IV duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Ugo IV duca di Borgogna Figlio (n. 1213 - m. 1272) di Oddone III, cui successe, all'età di sei anni, sotto la reggenza della madre Alice di Vergy. Crociato con Luigi IX il santo nel 1248, cadde prigioniero a Mansura nel 1250 [...] e fu liberato solo nel 1254. Nel 1265 ebbe dall'imperatore Baldovino di Costantinopoli il titolo, solo onorifico, di re di Tessalonica. Alla sua morte il ducato passò a suo fratello Roberto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX IL SANTO – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ODDONE III – ROBERTO II

Bruce

Enciclopedia on line

Bruce Famiglia d'origine normanna, giunta in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore e poi passata in Scozia. Con il più celebre membro, Robert, detto "the Bruce" (v. Roberto I re di Scozia), la [...] famiglia salì sul trono di Scozia (1306). La figlia Marjorie sposò Walter Stewart di Scozia, e con il loro figlio Roberto II (v.), detto "the Stewart", la corona di Scozia passò agli Stuart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – ROBERTO I – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruce (1)
Mostra Tutti

Costanza d'Arles regina di Francia

Enciclopedia on line

Costanza d'Arles regina di Francia Figlia (n. 980 circa - m. Melun 1032) di Guglielmo I conte d'Arles, sposò, ventenne, il re di Francia Roberto II il Pio, alla cui corte introdusse costumi più liberi e lussuosi. Ebbe gran parte nella vita [...] politica, proteggendo il suo terzogenito Roberto, contro l'erede Enrico, e provocando così aspri contrasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II IL PIO – I CONTE – MELUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza d'Arles regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Boccaccio, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Boccaccio, Giovanni Achille Tartaro Il fondatore della novella italiana Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, [...] letteratura. Furono questi della giovinezza anni che Boccaccio ricorderà sempre con nostalgia. Bene accolto alla corte di Roberto II d'Angiò, strinse amicizia con personalità importanti ‒ scienziati, giuristi e teologi ‒ ma condivise anche la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO DI CHELLINO – FRANCESCO PETRARCA – UMANESIMO – AVIGNONE – CERTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccaccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] dell'Impero. Le delibere sinodali riguardarono essenzialmente la Francia e le regioni tedesche dell'Impero. A re Roberto II di Francia venne richiesto di lasciare immediatamente la moglie Berta, pena la scomunica in caso di inadempienza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali