CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] termine 'cancelleria' si incontra per la prima volta nel senso inteso in questo contesto.
Come già sotto Roberto il Guiscardo, anche la cancelleria latina di Ruggero II fu in un primo tempo l'attività di un solo uomo e consisteva in un cappellano che ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , VI, p. 1458; Ibid., Tratte, 39, c. 7r; Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashburnh. 1841, pacco I, nn. 74-121 e passim; pacco II, passim (cfr. C. Mazzi Le carte di B. D. nella Medicea Laurenziana, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXV [1914], pp ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] . It., cl. VII, 122 (= 8863): G. C. Sivos, Cronaca veneta, II, cc. 162vs.; ibid., 1818 (= 9436): Id., Cronaca..., III; ibid., 169 and letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, I, passim; II, pp. 173, 180; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] 1897, ad Indicem; G. Noblemaire, Histoire de la maison des Baux, Paris 1913, pp. 107 ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I-III, Monaco-Paris 1932-1937, ad ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Firenze, il 24 maggio. Pertanto, fu soprattutto su Roberto Boschetti, nominato in settembre vicario di L. a Roma 1990, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, ad ind.; B. Cerretani, Dialogo della mutazione di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] gli assicurava la somma annua di 100.000 solidi barcellonesi pagati dall'isola.
Nella primavera 1311 Roberto d'Angiò a sorpresa chiese a Giacomo II di Maiorca di inviargli il figlio con un contingente di cavalleria. Probabilmente il re di Napoli ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] III di Guines, vassallo del fratello di Luigi IX, Roberto d'Artois, partecipò alla testa dei suoi cavalieri alla 1740, I, 12, pp. 114-115), prima di chiedere a Federico II di considerare che egli ha proibito al clero di predicare contro di lui, nei ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] del figlio Ugo con una figlia di Roberto il Guiscardo, matrimonio celebrato con fasto alla 158, 165, 167, 183, 233, 264-266, 273-274; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, coll. 957-958; IV, ibid. 1741, coll. 9-10, 606-608; ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] su L'opera wagneriana (Rivista d'Italia, XVII [1914], t. II, pp. 88-119), su Il mito storico della poesia carducciana , Torino 1984, pp. 518-522); P. Gobetti, Opere complete, II, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] più tardi entrambi si recarono incontro a Roberto Malatesta, mandato dalla Serenissima per proteggere comun. dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, cod. II. 162, ff. 60r-77v e 78r-94v; Archivio di Stato di Mantova, Fondo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...