• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [4482]
Religioni [468]
Biografie [1923]
Storia [1077]
Arti visive [399]
Diritto [248]
Letteratura [238]
Geografia [122]
Diritto civile [152]
Storia delle religioni [108]
Musica [120]

BERENGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius) Paola Supino Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] stesso 1387, il 16 gennaio, l'antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra) avrebbe nominato vescovo della diocesi di Alessano il , pp. 846 e 873; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclès., II, col. 150, sub voce Alessano; VIII, col. 365, sub voce Bérenger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Montesantangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte) Riccardo Capasso Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] piano a Gherardo da Parma legato apostolico e a Roberto d'Artois, capitano generale del Regno, i quali Paladino, in Rer. Italic. Script., XIII,3, pp. 78, 85 s., 91, 93; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, II, Milano 1886, pp. 105 s., 179-185. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Andrea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Andrea d' Michele Manfredi Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] precisare la data, afferma che A. fu consigliere di re Roberto. Nel 1324 l'A. cominciò a far riattare e ampliare 484, 489; Codice diplomatico amallitano, a cura di R. Filangieri di Candida, II, Trani 195 I, pp. 184-186; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCHERIO ** Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] in Sicilia), aderendo alle richieste di A., appoggiate da Roberto il Guiscardo, gli conferma tutti i diritti di cui XI. A., ancora vivo al tempo del pontificato di Pasquale II, miziatosi nel 1099, era certamente morto nel 1112 in quanto troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Roberto Zapperi Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] . 357-364; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, II, pp. 465, 492, 515; III, pp. 357, 358; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium S. R. Ecclesiae, III, Venetiis 1703, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – CARDINALE DIACONO – SANTA SEDE – CONCLAVE – MADRID

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Nicola Cilento Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] Roberto conte di Caserta, con 25galee, a ricevere a Saint-Gilles Giovanna, figlia di Enrico II d'inghilterra, che veniva sposa di Guglielmo II mi. 54-58;F.Chalandon, Histdre de la domination normande en Italie et en Sicile,II, Paris 1907, pp. 251,377. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robèrto di Melun

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (m. Hereford 1167). Studente a Oxford e a Parigi, insegnò (1137 circa) dopo Abelardo dialettica alla scuola di Sainte-Geneviève; fu poi prof. di teologia a Melun; eletto vescovo di Hereford [...] (1163), parteggiò per Enrico II. Avversario di Gilberto Porretano al Concilio di Reims (1148), difese la dottrina trinitaria di Abelardo. Tra i suoi scritti, Quaestiones de divina pagina e, di particolare importanza, Summa sententiarum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – ENRICO II – TEOLOGIA – HEREFORD – ABELARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto di Melun (1)
Mostra Tutti

Tucci, Roberto

Enciclopedia on line

Teologo ed ecclesiastico italiano (Napoli 1921 - Roma 2015). Gesuita, sacerdote dal 1950, dopo aver insegnato nella facoltà teologica San Luigi di Napoli nel 1956 entrò nel collegio degli scrittori della [...] particolare attenzione ai temi dell'ecumenismo. Direttore generale della Radio Vaticana (1973-85), durante il pontificato di Giovanni Paolo II ha spesso accompagnato il papa nei suoi numerosissimi viaggi, dei quali tra il 1982 e il 2001 è stato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CIVILTÀ CATTOLICA – ECUMENISMO – CARDINALE – GESUITI

Robèrto Pullen

Enciclopedia on line

Teologo (m. Roma 1147 circa), prof. a Oxford e a Parigi; arcidiacono di Rochester, dopo il 1143 fu chiamato a Roma da Celestino II che lo nominò cardinale; quindi (1145-46) fu cancelliere della Chiesa [...] romana. Sostenitore della tendenza conservatrice nella teologia cattolica contro l'influsso innovatore di Abelardo, scrisse le Sententiae logicae, presto soppiantate dalle Sentenze di Pietro Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – CELESTINO II – ARCIDIACONO – CARDINALE – ROCHESTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali