• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [4482]
Geografia [122]
Biografie [1923]
Storia [1077]
Religioni [468]
Arti visive [399]
Diritto [248]
Letteratura [238]
Diritto civile [152]
Storia delle religioni [108]
Musica [120]

LATINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATINA (App. II, 11, p. 163) Roberto Almagià Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] Faiti, Grappa, Isonzo, Montello, Piave, Podgora, Sabotino e S. Michele); 603 allo scalo ferroviario, il resto in casali e case sparse. I danni assai gravi prodotti dalla guerra soprattutto ai borghi e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE PONZIANE – AGRO PONTINO – BARBABIETOLA – TERRACINA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121) Roberto Almagià I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] Ma la fisionomia della città ha subìto una profonda trasformazione. Il quartiere che ha per asse via Marconi appare rinnovato nell'area fra questa via e la cinta delle mura; fuori della cinta si è sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – SORIANO NEL CIMINO – CIVITA CASTELLANA – ACQUAPENDENTE – RONCIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

BERMUDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. Le basi concesse nel 1940 agli S. U. A. per 99 anni nel Great Sound e nel Castle Harbor sono oggi prevalentemente attrezzate come basi aeree. Le isole erano già da tempo frequentate per il clima mite; ... Leggi Tutto
TAGS: MONTREAL – NEW YORK – LISBONA – MESSICO – BERMUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010) Roberto Almagià La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] vasto panorama sulla valle del Sacco, comprende ancora parte degli edifici pubblici; ma più sviluppati sono i quartieri moderni che irraggiano verso il piano a nord (Viale Roma) sulla via Casilina, a sud ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CASILINA – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

WALDSEEMÜLLER, Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus) Roberto Almagià Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] a Saint-Dié in Lorena dove allora, sotto gli auspici del duca Renato II, fiorivano gli studî scientifici e specialmente la geografia. Quivi il W. diede alle stampe nell'aprile 1507 l'operetta Cosmographiae Introductio cum quibusdam geometriae ac ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDSEEMÜLLER, Martin (1)
Mostra Tutti

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La popolazione si è accresciuta a 1500 ab. indigeni (Aleuti), oltre al personale militare e delle stazioni navali e aeree, su 37.840 km2 (escluse le isole Komandorskie che appartengono all'URSS). Dei cinque ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DI BERING – ISOLA OMONIMA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

AGRO PONTINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] fino all'epoca attuale v. pontina, regione (XXVII, p. 897; App. I, p. 947); bonifica (App. II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerra mondiale apportò gravissime distruzioni, sia alle opere di bonifica (canali, sistemazioni idrauliche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERRACINA – SABAUDIA – TIRRENO

TEVERE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEVERE (XXXIII, p. 750; App. II, 11, p. 993) Roberto Almagià Nell'ultimo ventennio più volte si sono verificate esondazioni sia nel tronco fra Orte e Roma, sia a valle di Roma. Qui sono stati eseguiti [...] notevoli lavori di regolazione sulla riva sinistra, anche in dipendenza del Gran Raccordo anulare che traversa il fiume a Mezzocammino. L'avanzamento della foce meridionale (Fiumara) è oggi debolissimo, ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMICINO – ROMA – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] dopo il 1052, con il ritorno dall'esilio a Costantinopoli del duca Giovanni II; a questo momento risale il dono della porta bronzea della cattedrale. Nel 1076 Roberto il Guiscardo si impadronì della città e ordinò, come ricorda Goffredo Malaterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-12; G. Pavan, Architettura del periodo Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 149-185; id., Architettura, in Il ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali