• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4482 risultati
Tutti i risultati [4482]
Biografie [1923]
Storia [1077]
Religioni [468]
Arti visive [399]
Diritto [248]
Letteratura [238]
Geografia [122]
Diritto civile [152]
Storia delle religioni [108]
Musica [120]

Roberto Grossatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto Grossatesta Egidio Guidubaldi La vita di R. Grossatesta (Grosseteste) si distribuisce, geograficamente, tra Stradbrok (nella Contea di Suffolk) dove nacque nel 1168, Oxford (dopo studi compiuti [...] and the Fathers, ibid.; U. Gamba, Il commento di R. G. al " De mystica Theologia " dello pseudo-Dionigi Areopagita, Milano 1942. Per i rapporti con D., vedi E. Guidubaldi, D. Europeo, II (Il Paradiso come universo di luce), Firenze 1966, 257-300. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LIBERO ARBITRIO – NEOPLATONICA – METEOROLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto Grossatesta (2)
Mostra Tutti

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] apparve nel concilio di Melfi (agosto 1059), quando papa Niccolò II, accogliendo nelle sue mani il giuramento di fedeltà del Guiscardo e signori indigeni, recalcitranti alla supremazia imposta da Roberto, già loro pari; altrettanto le città, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

ROBERTO d'Artois

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Artois Georges Bourgin Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] , moglie di Pierre de Broye, dai quali risultava che R. II aveva dato la contea d'Artois a Filippo col consenso di Mahaut di stregoneria. La questione si prolungò con la contessa Giovanna II in seguito a un'accusa di falso contro i documenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d'Artois (1)
Mostra Tutti

ROBERTO Pulleyn

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Pulleyn (Pullein, Pullen, Pully; Robertus Pullus o Pollenus) Filippo Ermini Cardinale, nativo della contea d'Oxford, visse dagli ultimi decennî del sec. XI fino al 1147. Studiò a Parigi. Protetto [...] Inglesi lo richiamarono invocando anche l'autorità d'Innocenzo II. Sembra che rifiutasse un vescovato offertogli dal re ., 205). Chiamato a Roma, Roberto fu poi creato cardinale da Celestino II; da Lucio II fu fatto cancelliere della Chiesa romana ... Leggi Tutto

ROBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO, santo Pio Paschini , Nato verso il 1000, fu canonico e tesoriere della chiesa di San Giuliano di Brioude, dove fondò un ospedale per i poveri. Esperimentata la vita monastica a Cluny, si ritirò [...] sede apostolica, e la sua festa si celebra il 24 aprile, giorno della sepoltura. La chiesa del monastero fu consacrata da Urbano II il 18 agosto 1095. La vita del santo fu scritta dal monaco Geraldo di Vienne suo discepolo, indi rifatta in due libri ... Leggi Tutto

ROBERTO di Courçon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Courçon Giorgio De Gregori Nato a Kedleston in Inghilterra, studiò a Oxford e a Parigi, divenne cancelliere dell'università di Parigi, nel 1212 cardinale, e fu legato pontificio per la predicazione [...] è una Summa theologica, sono ancora inediti. Bibl.: P. Féret, La faculté de théol. de Paris, ecc., Moyen âge, I, Parigi 1894, pp. xxviii segg.; per la Summa, v. M. Grabmann, Geschichte der scholast. Methode, II, Friburgo in B. 1911, pp. 493-97. ... Leggi Tutto

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , la base argentina Almirante Brown e quella americana Palmer. Nel 1973 Aimone Cat realizzò la seconda spedizione del San Giuseppe II, con un equipaggio di cinque persone. Il vascello, partito da Torre del Greco il 1° luglio 1973, approdò alle Isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] diritto, elusione ed illecito fiscale, in Riv. dir. trib., 2012, II, 353 ss.; Lovisolo, A., (voce) Evasione ed elusione tributaria, degli autori. Tuttavia, i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] parte, i suoi effetti tipici – sarà necessario considerare almeno: i) le norme generali in tema di forma dell’atto processuale; ii) le norme che prendono direttamente in esame le modalità di formazione dello specifico atto di cui si tratta; iii) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Inammissibilità e improcedibilità [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] vedute: i) l’inammissibilità, quale categoria logico-giuridica processuale generale, è considerata una species del genus invalidità; ii) è “conseguenza” che afferisce agli atti di parte, in particolare alle istanze e alle domande rivolte al giudice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 449
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali